Orient Express VI non sarà la barca più grande della regata, ma oggi è stata la più veloce di tutti. Il Farr 55 di Yildirim Kaynaz ha disputato una Bosphorus Race tatticamente perfetta.
Le previsioni davano una brezza moderata, ma dopo aver atteso l'arrivo del vento, il Principal Race Officer Nino Shmueli ha fatto partire la flotta di 95 imbarcazioni con una partenza sottovento verso l'estremità meridionale dello stretto del Bosforo.
Il Soto 40 Essentia di Catalin Trandafir è stato il più veloce a partire, sfrecciando vicino alla costa asiatica e stando davanti a molte delle barche più grandi fino al Palazzo Dolmabahce.
Poi è iniziata la lunga battaglia di bolina, quando le barche hanno virato vicino alla costa europea per sfuggire alle correnti più forti. Come ha commentato Arif Gurdenli, olimpionico a bordo di Orient Express: "Non abbiamo avuto molto tempo per guardarci intorno e goderci il panorama. Eravamo troppo concentrati sulle nostre manovre e a controllare le altre barche, oltre a cercare di evitare che le barche a motore ci ostacolassero. È molto impegnativo e c'è molto a cui pensare in ogni momento".
Nel frattempo, a terra, centinaia di ospiti, si sono goduti la regata dal parco del Çırağan Palace Kempinski, un sontuoso hotel a cinque stelle. Riflettendo il tema del "Teatro dei Venti", sei ballerini - ognuno dei quali rappresentava un diverso vento del Bosforo - hanno intrattenuto gli ospiti con la loro interpretazione di quanto selvaggio e vario possa essere il vento nella più grande città della Turchia.
Ed è stato come se gli dei del vento avessero assistito alla danza. Tutti e sei i venti diversi hanno fatto la loro comparsa durante le due ore di regata del pomeriggio. Gli scrosci di pioggia tra un raggio di sole e l'altro hanno reso difficile la tattica di gara attraverso il Bosforo, ma è stato Orient Express ad aggiudicarsi il primo posto al termine di un pomeriggio intrigante. Con forti correnti, scrosci di pioggia e forti raffiche, ma anche con tratti di vento leggero, le 95 barche sono state costantemente messe alla prova attraversando il Bosforo. Gurdenli ha partecipato a più di 15 edizioni di questa famosa regata che ha già vinto due volte come tattico di Orient Express nel 2016 e nel 2017.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero