mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Orbetello: inizia con la danza un'estate ricca di eventi

orbetello inizia con la danza un estate ricca di eventi
redazione

Il Comune di Orbetello ha presentato “Orbetello dei Festival 2015”, un’estate ricca di eventi che da luglio a settembre, animeranno la città lagunare e le frazioni. Il cartellone delle iniziative è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Monica Paffetti e dal vicesindaco e assessore al Turismo Marcello Stoppa, alla presenza delle associazioni e degli operatori culturali. Il Primo appuntamento dal 22 al 24 luglio, è con il Festival Orbetello Danza Kontemporanea

Questo il programma:


22 luglio, ore 21,30 Albinia, Piazza delle Regioni

 “Come Lame di Luce”, compagnia di danza Asmed Balletto di Sardegna

Fondata da Paola Leoni, è la prima compagnia di danza della Sardegna riconosciuta ufficialmente dalle Istituzioni. Dal 1982 è riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla qualità e sulla diversificazione delle proposte che vanno dal neoclassico al contemporaneo, avvalendosi di coreografi e danzatori illustri della scena italiana e internazionale

Lo spettacolo trae spunto da “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” “opera” di Monteverdi su versi della “Gerusalemme Liberata” del Tasso. Lui cristiano, lei musulmana, lui innamorato di lei, lei assolutamente dedita alla causa dei suoi, lui uomo, lei donna. Entrambi fortissimi, entrambi esseri umani, nascosti dall’armatura e dall’elmo. I due si combattono perché non si riconoscono. L’armatura è strumento di difesa ma anche di chiusura e occultamento. In un teatro, forse girone infernale degli artisti, un gruppo di marionettisti è costretto a mettere in scena sempre lo stesso spettacolo “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, la straordinaria opera di Monteverdi. Ma se lo spettacolo è sempre lo stesso, sono i ruoli che di volta in volta cambiano. Infatti, il combattimento delle marionette, come una peste, un contagio, si propaga agli stessi marionettisti in una totale confusione dei ruoli. Un tutti contro tutti violentissimo che porterà ad una conclusione estrema.

 

23 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II

 “Esposta”, Compagnia di danza Atacama

Una co-produzione CORE con  ideazione, coreografia e regia di Patrizia Cavola in collaborazione con Ivan Truol. Un lavoro fatto di corpi, spazi e luci. Lo spettacolo è ispirato al tema della forza e la fragilità, il coraggio e la paura come stati legati e coesistenti, lo sguardo è rivolto al femminile. Indagine su uno stato di svelamento spirituale, ricerca performativa sul corpo eroico femminile, nudo nella propria esposizione, senza pelle né difese, in una commistione di poesia del movimento ed elementi di visionarietà pittorica.

 

24 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II

 “Amore Amaro”, compagnia di danza Francesca Selva

Consorzio Coreografi Danza d’Autore, co-produzione Theatre du Centre

Festival Avignon OFF

Silvia Bastianelli e Andrea Rampazzo saranno gli interpreti di un amore che si racconta a passo di danza. Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. Attraversato dalla paura della fine che diventa essa stessa già fine. Nel soggetto ideato da Marcello Valassina che cura anche la regia dello spettacolo realizzato sulle coreografie di Francesca Selva, “il cuore degli amanti si spezza all’improvviso. Cade. Precipita in un silenzio assordante. E’ pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola per poi scoppiare in un riso amaro che lo salverà”.Un viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro che sono costretti a vivere nella desolazione, testimoni della crudeltà della vita e dei suoi mille misteri”.


17/07/2015 11:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci