Il Comune di Orbetello ha presentato “Orbetello dei Festival 2015”, un’estate ricca di eventi che da luglio a settembre, animeranno la città lagunare e le frazioni. Il cartellone delle iniziative è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Monica Paffetti e dal vicesindaco e assessore al Turismo Marcello Stoppa, alla presenza delle associazioni e degli operatori culturali. Il Primo appuntamento dal 22 al 24 luglio, è con il Festival Orbetello Danza Kontemporanea
Questo il programma:
22 luglio, ore 21,30 Albinia, Piazza delle Regioni
“Come Lame di Luce”, compagnia di danza Asmed Balletto di Sardegna
Fondata da Paola Leoni, è la prima compagnia di danza della Sardegna riconosciuta ufficialmente dalle Istituzioni. Dal 1982 è riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla qualità e sulla diversificazione delle proposte che vanno dal neoclassico al contemporaneo, avvalendosi di coreografi e danzatori illustri della scena italiana e internazionale
Lo spettacolo trae spunto da “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” “opera” di Monteverdi su versi della “Gerusalemme Liberata” del Tasso. Lui cristiano, lei musulmana, lui innamorato di lei, lei assolutamente dedita alla causa dei suoi, lui uomo, lei donna. Entrambi fortissimi, entrambi esseri umani, nascosti dall’armatura e dall’elmo. I due si combattono perché non si riconoscono. L’armatura è strumento di difesa ma anche di chiusura e occultamento. In un teatro, forse girone infernale degli artisti, un gruppo di marionettisti è costretto a mettere in scena sempre lo stesso spettacolo “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, la straordinaria opera di Monteverdi. Ma se lo spettacolo è sempre lo stesso, sono i ruoli che di volta in volta cambiano. Infatti, il combattimento delle marionette, come una peste, un contagio, si propaga agli stessi marionettisti in una totale confusione dei ruoli. Un tutti contro tutti violentissimo che porterà ad una conclusione estrema.
23 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II
“Esposta”, Compagnia di danza Atacama
Una co-produzione CORE con ideazione, coreografia e regia di Patrizia Cavola in collaborazione con Ivan Truol. Un lavoro fatto di corpi, spazi e luci. Lo spettacolo è ispirato al tema della forza e la fragilità, il coraggio e la paura come stati legati e coesistenti, lo sguardo è rivolto al femminile. Indagine su uno stato di svelamento spirituale, ricerca performativa sul corpo eroico femminile, nudo nella propria esposizione, senza pelle né difese, in una commistione di poesia del movimento ed elementi di visionarietà pittorica.
24 luglio ore 21,30 Orbetello, Piazza Giovanni Paolo II
“Amore Amaro”, compagnia di danza Francesca Selva
Consorzio Coreografi Danza d’Autore, co-produzione Theatre du Centre
Festival Avignon OFF
Silvia Bastianelli e Andrea Rampazzo saranno gli interpreti di un amore che si racconta a passo di danza. Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. Attraversato dalla paura della fine che diventa essa stessa già fine. Nel soggetto ideato da Marcello Valassina che cura anche la regia dello spettacolo realizzato sulle coreografie di Francesca Selva, “il cuore degli amanti si spezza all’improvviso. Cade. Precipita in un silenzio assordante. E’ pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola per poi scoppiare in un riso amaro che lo salverà”.Un viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro che sono costretti a vivere nella desolazione, testimoni della crudeltà della vita e dei suoi mille misteri”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso