Orange1 Holding sempre più high tech nell’incessante corsa alla crescita. Dopo l’acquisizione di Brixiapress, conclusa lo scorso febbraio, il gruppo internazionale leader nel settore elettromeccanico con sede principale ad Arsiè (BL) annuncia l’ingresso di CAME Srl, azienda specializzata nella produzione di alberi high tech per motori elettrici. La 16° acquisizione risulta strategica in particolare per la società MADO, specializzata all'interno di Orange1 nella produzione di particolari meccanici torniti di alta precisione, e consente al gruppo guidato dal presidente Armando Donazzan di passare nella divisione da un fatturato di 3,8 milioni di euro del 2016 a un obiettivo di 11 milioni di euro nel 2018.
«Ringrazio il Sig. Rino Stabilini, general manager di CAME Srl, per la possibilità che ci ha dato e per aver deciso di continuare a collaborare all'interno di Orange1. Abbiamo scelto CAME per il grande know how del personale e per le attrezzature a disposizione» ha dichiarato il presidente di Orange1 Armando Donazzan. «Il prossimo obiettivo è raggiungere i 25 milioni di euro entro il 2020 con l’apertura di una sede in Ungheria a supporto dei clienti che abbiamo nei paesi dell’Est». Ha commentato Rino Stabilini: «Sono molto contento di aver ceduto a Orange1 perché sono certo potrà continuare e valorizzare il lavoro fatto in questi 50 anni di storia. Ho sentito questa necessità perché operiamo in un mercato molto competitivo e complesso dove c’è bisogno di investimenti importanti e di delocalizzare produzioni per seguire le necessità dei clienti. Il piano proposto da Orange1 l’ho trovato ambizioso e in linea con il mio pensiero e, per dare un futuro a CAME, non potevo fare diversamente. Mi sento di ringraziare tutti i collaboratori, clienti e fornitori che in questi anni mi hanno dato fiducia e in bocca al lupo a Orange1 per un futuro ancora migliore».
Orange1 Holding, leader in Europa nel settore dei motori elettrici asincroni monofase e trifase, fattura 230 milioni di Euro e ha all’attivo 16 acquisizioni, 1600 dipendenti, 13 stabilimenti produttivi. La capacità produttiva è di oltre 1 milione di motori elettrici l’anno, 5 milioni di avvolgimenti, 60 mila drive per motori elettrici, 25.000 tonnellate di alluminio pressofuso e 12 milioni di pezzi di torneria di alta precisione per il settore auto motive.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante