Itama, brand del Gruppo Ferretti che ha fatto la storia degli open italiani, presenta il modello limited edition dell’Itama Forty, progettato per celebrare lo scafo numero 100 dell’imbarcazione.
L’Itama Forty è uno dei modelli storici e di maggior successo della flotta Itama, da sempre simbolo di raffinata eleganza e inconfondibile stile Made in Italy, in cui l’estetica, l’essenzialità e il gusto di vivere la navigazione privilegiando un contatto diretto con il mare si sposano perfettamente con le alte prestazioni della barca.
Il restyling dell’Itama Forty n.100 riflette la volontà di ripercorrere l’inizio della storia del brand, riproponendo peculiarità stilistiche tipiche dei primi modelli. Un’evoluzione studiata da Marco Casali, yacht designer della nuova gamma Itama, in collaborazione con l’Engineering Department Itama, l’AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Ne è un esempio l’interno in laccato bianco tipico delle prime barche Itama, che qui viene ripresentato favorendo un design degli interni ancora più pulito e luminoso.
Un modello dal fascino intramontabile, con dimensioni e organizzazione degli spazi unici: 13,36 metri e la possibilità di ordinare l’imbarcazione con una oppure due cabine. In entrambi i lay-out, la cabina armatore si trova a prua ed è allestita con letto matrimoniale centrale e cassettiera sottostante, oltre a 2 armadi alle murate laterali.
Una barca raffinata ed essenziale, in cui il layout sottocoperta rispecchia fedelmente la filosofia a cui si è sempre ispirata la gamma Itama in termini di linea e stile: design, essenzialità e sobrietà dell’arredamento, interni ariosi e modulari. Un’ulteriore ottimizzazione degli spazi è resa possibile dalla propulsione che, pur essendo in linea d’asse, sfrutta i vantaggi del moderno V- drive.
La predominanza del colore bianco degli interni in contrasto con il blu della plancia – non più quindi in grigio – ripreso anche dal nuovo divano in cotone misto lino blu con coda di topo bianca, come nell’Itama Fifty, riconferma la ricerca di eleganza e il tipico stile marinaro.
La cura nei particolari, nella gestione degli spazi e nella scelta dei materiali sono fattori a cui il cantiere dedica da sempre grande attenzione. Lo scafo numero 100 dell’Itama Forty presenta ad esempio un nuovo layout nel bagno che risulta ruotato di 90° rispetto alla prima versione, migliorando ancor di più la fruibilità della doccia, mentre il piano cottura è proposto in prezioso Corian nero.
La spiccata impronta di design, che da sempre caratterizza le imbarcazioni Itama, viene ulteriormente confermata nell’Itama Forty numero 100 grazie anche alla partnership con Brionvega, famosa azienda di produzione di apparecchi radiofonici, che vanta la creazione di modelli diventati icona del design industriale italiano.
Per l’Itama Forty numero 100, infatti, l’Architetto Marco Casali ha rivisitato, in collaborazione con Brionvega, Radio Cubo Itama Edition, prodotta in un numero limitato di esemplari.
Per mantenere lo stile tipico degli yacht Itama, il lato esterno sinistro della radio è stato rivestito in tek, lasciando sulla destra il pannello di comando, con l’inserimento della “i” di Itama sull’antenna estraibile, conservando però inalterati la mitica forma, l’alto livello tecnologico e lo stile inconfondibile di un oggetto icona.
Il dna di Itama si ritrova infine anche nelle prestazioni sportive e nella massima affidabilità in navigazione che contraddistinguono da sempre tutti i modelli della flotta. Anche nell’Itama Forty, le linee filanti ed essenziali sono quelle sportive e tipiche del brand, con l’inconfondibile carena a “V” profonda di 22° che garantisce una grande tenuta di mare. Itama Forty è spinto da due motori CUMMINS da 480 CV ciascuno, che garantiscono performance elevate rendendolo un open affidabile con un ottimo assetto di navigazione.
Ma non è tutto: questa imbarcazione si distingue anche per una grande silenziosità in navigazione. Un’ulteriore qualità che rende la vita a bordo ancora più piacevole, senza rinunciare al più tipico contatto senza filtri con il mare che caratterizza ogni yacht Itama.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate