venerdí, 28 novembre 2025

EVENTI

Operazione Delphis torna domenica 29 luglio

I forti venti di tramontana al seguito della depressione “Circe” che da qualche giorno sta flagellando l’Italia, hanno ingrossato il mare, in particolare il Ligure, il Tirreno Settentrionale, il Mar di Sardegna, costringendo gran parte della flotta dei diportitsti iscritti alla ormai tradizionale “Operazione Delphis”, giunta alla 16ma edizione, a rimanere in porto.
Il maltempo ha interessato, in particolare, una delle zone più note e frequentate dai mammiferi marini, ossia la zona di mare compresa nel perimetro del Santuario dei Cetacei, che rappresenta anche la zona di maggior densità di iscrizioni, con oltre la metà delle imbarcazioni impegnate nella operazione Delphis.
Per questo motivo, in accordo con i ricercatori del progetto Delfini Metropolitani, partner dell'operazione Delphis, e contando soprattutto sulla ormai consolidata collaborazione dei diportisti e dei navigatori ormai fidelizzati, gli organizzatori propongono il rinvio della manifestazione a Domenica 29 luglio.
“I risultati delle osservazioni effettuate nel "santuario" sono molto attese dai ricercatori, dai diportisti e da tutti gli appassionati della natura che hanno sostenuto con passione la creazione dell'area protetta internazionale per i mammiferi marini, istituita dai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco, per proteggere un luogo in cui, specialmente d’estate, balene e delfini trovano le condizioni ideali per vivere, riprodursi e svezzare i loro piccoli" - spiega Alberto Marco Gattoni dell'ass. Battibaleno - " Per questo chiediamo ai diportisti dell'operazione Delphis un nuovo sforzo di osservazione del mare, anche in virtù dell' annunciato miglioramento delle condizioni meteo marine."
Nei tratti di mare, per lo più costieri, ove il tempo ha concesso le osservazioni del mare, le prime schede pervenute agli organizzatori confermano il discreto stato di salute del Mare Mediterraneo: sono infatti stati avvistati sia i grandi cetacei (due balenottere ed alcuni capodogli), delfini Stenella e Tursiopi.
L’osservazione di molti pesci luna sembra confermare il riscaldamento globale del mare, mentre sembrano in decisa diminuzione le meduse, forse anche in ragione delle condizioni meteo climatiche e delle pioggie dei giorni scorsi.
Un quadro più completo ed esaustivo lo potremo fornire a completo monitoraggio avvenuto.
I risultati completi verranno poi presentati, come di consueto, nel corso delle manifestazioni previste durante il Salone Nautico di Genova in programma per il mese di ottobre.
Chi non avesse potuto partecipare domenica scorsa può ancora iscriversi , fino a sabato prossimo.
La partecipazione è aperta a ogni tipo di imbarcazione in regola con le dotazioni di sicurezza e dotate di apparato radio VHF, e GPS, e l’iscrizione è gratuita: è sufficiente inviare la richiesta compilando il modulo d’iscrizione sul sito dell’Associazione organizzatrice
http://www.battibaleno. it/battibaleno_operazione%20delphis%202012.htm
Dal sito è possibile scaricare anche il regolamento della manifestazione, il programma delle osservazioni, le schede di osservazione e un utilissimo manuale per il riconoscimento dei cetacei avvistati e i consigli per non recare disturbo agli animali e realizzare in questo modo, i migliori avvistamenti e le fotografie.
Il programma dell’operazione Delphis 2012 si propone di realizzare una nuova grande “foto istantanea panoramica” della superficie del mare, partendo da un grande numero di punti d’osservazione simultanei, distribuiti nei mari afferenti le coste italiane..
A ogni imbarcazione è affidata una zona di osservazione dal quale gli equipaggi potranno osservare, identificare e contare i Cetacei, le tartarughe marine, le Meduse e l'inquinamento visibile.
L'insieme delle informazioni raccolte permetterà d’ottenere una valutazione dello stato dell’ambiente
e della sua evoluzione nel corso degli anni.


25/07/2012 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci