martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

EVENTI

Operazione Delphis torna domenica 29 luglio

I forti venti di tramontana al seguito della depressione “Circe” che da qualche giorno sta flagellando l’Italia, hanno ingrossato il mare, in particolare il Ligure, il Tirreno Settentrionale, il Mar di Sardegna, costringendo gran parte della flotta dei diportitsti iscritti alla ormai tradizionale “Operazione Delphis”, giunta alla 16ma edizione, a rimanere in porto.
Il maltempo ha interessato, in particolare, una delle zone più note e frequentate dai mammiferi marini, ossia la zona di mare compresa nel perimetro del Santuario dei Cetacei, che rappresenta anche la zona di maggior densità di iscrizioni, con oltre la metà delle imbarcazioni impegnate nella operazione Delphis.
Per questo motivo, in accordo con i ricercatori del progetto Delfini Metropolitani, partner dell'operazione Delphis, e contando soprattutto sulla ormai consolidata collaborazione dei diportisti e dei navigatori ormai fidelizzati, gli organizzatori propongono il rinvio della manifestazione a Domenica 29 luglio.
“I risultati delle osservazioni effettuate nel "santuario" sono molto attese dai ricercatori, dai diportisti e da tutti gli appassionati della natura che hanno sostenuto con passione la creazione dell'area protetta internazionale per i mammiferi marini, istituita dai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco, per proteggere un luogo in cui, specialmente d’estate, balene e delfini trovano le condizioni ideali per vivere, riprodursi e svezzare i loro piccoli" - spiega Alberto Marco Gattoni dell'ass. Battibaleno - " Per questo chiediamo ai diportisti dell'operazione Delphis un nuovo sforzo di osservazione del mare, anche in virtù dell' annunciato miglioramento delle condizioni meteo marine."
Nei tratti di mare, per lo più costieri, ove il tempo ha concesso le osservazioni del mare, le prime schede pervenute agli organizzatori confermano il discreto stato di salute del Mare Mediterraneo: sono infatti stati avvistati sia i grandi cetacei (due balenottere ed alcuni capodogli), delfini Stenella e Tursiopi.
L’osservazione di molti pesci luna sembra confermare il riscaldamento globale del mare, mentre sembrano in decisa diminuzione le meduse, forse anche in ragione delle condizioni meteo climatiche e delle pioggie dei giorni scorsi.
Un quadro più completo ed esaustivo lo potremo fornire a completo monitoraggio avvenuto.
I risultati completi verranno poi presentati, come di consueto, nel corso delle manifestazioni previste durante il Salone Nautico di Genova in programma per il mese di ottobre.
Chi non avesse potuto partecipare domenica scorsa può ancora iscriversi , fino a sabato prossimo.
La partecipazione è aperta a ogni tipo di imbarcazione in regola con le dotazioni di sicurezza e dotate di apparato radio VHF, e GPS, e l’iscrizione è gratuita: è sufficiente inviare la richiesta compilando il modulo d’iscrizione sul sito dell’Associazione organizzatrice
http://www.battibaleno. it/battibaleno_operazione%20delphis%202012.htm
Dal sito è possibile scaricare anche il regolamento della manifestazione, il programma delle osservazioni, le schede di osservazione e un utilissimo manuale per il riconoscimento dei cetacei avvistati e i consigli per non recare disturbo agli animali e realizzare in questo modo, i migliori avvistamenti e le fotografie.
Il programma dell’operazione Delphis 2012 si propone di realizzare una nuova grande “foto istantanea panoramica” della superficie del mare, partendo da un grande numero di punti d’osservazione simultanei, distribuiti nei mari afferenti le coste italiane..
A ogni imbarcazione è affidata una zona di osservazione dal quale gli equipaggi potranno osservare, identificare e contare i Cetacei, le tartarughe marine, le Meduse e l'inquinamento visibile.
L'insieme delle informazioni raccolte permetterà d’ottenere una valutazione dello stato dell’ambiente
e della sua evoluzione nel corso degli anni.


25/07/2012 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci