I forti venti di tramontana al seguito della depressione “Circe” che da qualche giorno sta flagellando l’Italia, hanno ingrossato il mare, in particolare il Ligure, il Tirreno Settentrionale, il Mar di Sardegna, costringendo gran parte della flotta dei diportitsti iscritti alla ormai tradizionale “Operazione Delphis”, giunta alla 16ma edizione, a rimanere in porto.
Il maltempo ha interessato, in particolare, una delle zone più note e frequentate dai mammiferi marini, ossia la zona di mare compresa nel perimetro del Santuario dei Cetacei, che rappresenta anche la zona di maggior densità di iscrizioni, con oltre la metà delle imbarcazioni impegnate nella operazione Delphis.
Per questo motivo, in accordo con i ricercatori del progetto Delfini Metropolitani, partner dell'operazione Delphis, e contando soprattutto sulla ormai consolidata collaborazione dei diportisti e dei navigatori ormai fidelizzati, gli organizzatori propongono il rinvio della manifestazione a Domenica 29 luglio.
“I risultati delle osservazioni effettuate nel "santuario" sono molto attese dai ricercatori, dai diportisti e da tutti gli appassionati della natura che hanno sostenuto con passione la creazione dell'area protetta internazionale per i mammiferi marini, istituita dai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco, per proteggere un luogo in cui, specialmente d’estate, balene e delfini trovano le condizioni ideali per vivere, riprodursi e svezzare i loro piccoli" - spiega Alberto Marco Gattoni dell'ass. Battibaleno - " Per questo chiediamo ai diportisti dell'operazione Delphis un nuovo sforzo di osservazione del mare, anche in virtù dell' annunciato miglioramento delle condizioni meteo marine."
Nei tratti di mare, per lo più costieri, ove il tempo ha concesso le osservazioni del mare, le prime schede pervenute agli organizzatori confermano il discreto stato di salute del Mare Mediterraneo: sono infatti stati avvistati sia i grandi cetacei (due balenottere ed alcuni capodogli), delfini Stenella e Tursiopi.
L’osservazione di molti pesci luna sembra confermare il riscaldamento globale del mare, mentre sembrano in decisa diminuzione le meduse, forse anche in ragione delle condizioni meteo climatiche e delle pioggie dei giorni scorsi.
Un quadro più completo ed esaustivo lo potremo fornire a completo monitoraggio avvenuto.
I risultati completi verranno poi presentati, come di consueto, nel corso delle manifestazioni previste durante il Salone Nautico di Genova in programma per il mese di ottobre.
Chi non avesse potuto partecipare domenica scorsa può ancora iscriversi , fino a sabato prossimo.
La partecipazione è aperta a ogni tipo di imbarcazione in regola con le dotazioni di sicurezza e dotate di apparato radio VHF, e GPS, e l’iscrizione è gratuita: è sufficiente inviare la richiesta compilando il modulo d’iscrizione sul sito dell’Associazione organizzatrice
http://www.battibaleno. it/battibaleno_operazione%20delphis%202012.htm
Dal sito è possibile scaricare anche il regolamento della manifestazione, il programma delle osservazioni, le schede di osservazione e un utilissimo manuale per il riconoscimento dei cetacei avvistati e i consigli per non recare disturbo agli animali e realizzare in questo modo, i migliori avvistamenti e le fotografie.
Il programma dell’operazione Delphis 2012 si propone di realizzare una nuova grande “foto istantanea panoramica” della superficie del mare, partendo da un grande numero di punti d’osservazione simultanei, distribuiti nei mari afferenti le coste italiane..
A ogni imbarcazione è affidata una zona di osservazione dal quale gli equipaggi potranno osservare, identificare e contare i Cetacei, le tartarughe marine, le Meduse e l'inquinamento visibile.
L'insieme delle informazioni raccolte permetterà d’ottenere una valutazione dello stato dell’ambiente
e della sua evoluzione nel corso degli anni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno