Il 17 e 18 giugno prossimi, nell’ambito di un Open Day dedicato agli amanti del mare e delle barche ma anche del gusto e dell’eleganza, Toy Marine ormeggerà presso la Marina di Loano un Toy 36, un Toy 51 e un Toy 68, che saranno a disposizione degli ospiti per trascorrere due giorni da vivere all’aria aperta, conoscere la Marina di Loano e nello stesso tempo provare in mare le imbarcazioni.
Gli ospiti potranno apprezzare la qualità delle strutture della Marina di Loano vivendo la Marina dal suo interno e navigando in sicurezza su uno dei tre modelli proposti da Toy Marine:
Toy 36: una barca dalla forte personalità, classica, affidabile ed entusiasmante.
Toy 51: naturale evoluzione e sviluppo del concetto del Toy 36. Un’ imbarcazione elegante, senza tempo.
Toy 68: uno yacht unico d’ispirazione classica e dal design armonico.
Dopo la prova in mare gli ospiti potranno gustare le proposte gastronomiche di Marco Zeffirino Belloni, il partner di Marina di Loano per la gestione di tutti i servizi di ristorazione e di svago. La giornata degli ospiti proseguirà quindi al BFly Beach Club, la spiaggia multifunzionale della Marina di Loano, che per l’occasione avrà un’area riservata agli ospiti dell’Open Day.
Il cantiere Amico Loano, inaugurato lo scorso 6 maggio, è già in piena attività. Gli ospiti potranno così visitare la struttura e toccare con mano un’altra eccellenza di Marina di Loano.
L’Open Day del 17 e 18 giugno, promosso da Marina di Loano e Toy Marine, vedrà anche la partecipazione di Intermatica, società leader nel mercato della telefonia satellitare. In occasione dell’Open Day, gli ospiti avranno la possibilità di provare gli apparati telefonici satellitari fissi e portatili messi a disposizione da Intermatica.
Marina di Loano: il nuovo modo di essere porto
Marina di Loano, nata su iniziativa del Gruppo Fondiaria SAI, sorge nel Ponente Ligure, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra.
Realizzata nel massimo rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, è capace di ospitare oltre mille imbarcazioni dagli 8 ai 40 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. Completano la struttura 8.000 metri quadrati del cantiere navale Amico Loano e più di 5.000 metri quadrati di attività commerciali, oltre a una spiaggia lunga 200 metri. Protetta da un imponente Molo Sopraflutto, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni più avverse.
Marina di Loano è anche un resort di lusso che accoglie i propri clienti con una impareggiabile cura dei dettagli. L’elegante Yacht Club dispone di suite e camere accoglienti, la Corte e i Portici ospitano innumerevoli negozi ed attività commerciali, i ristoranti e il BFly Beach Beach Club sulla lunga spiaggia di levante sono firmati dal grande nome della ristorazione Marco Zeffirino Belloni. www.marinadiloano.it
Toy MarineToy Marine viene fondata a fine 2002 da Alessandro Novella e Aldo Tomasina per dare vita a una idea che affascina entrambi: la costruzione di barche a motore belle, eleganti e marine, classiche ma non datate, in cui ogni elemento è ripensato per bilanciare tradizione e design.
Nasce così la gamma Toy Marine: barche tecnologicamente all’avanguardia, sicure e affidabili, dotate di tutte le soluzioni che rendono piacevole la vita a bordo. Il riferimento storico è nella cantieristica della costa Nord-Est degli Stati Uniti, che negli Anni Trenta ha fatto scuola, Lobster Boat e i Fast Commuter, barche con prestazioni elevate ed una tenuta di mare leggendaria, senza dimenticare la tradizione italiana di altissimo livello degli Anni ‘60 e ‘70. www.toymarine.it
Intermatica:
gruppo che da oltre 10 anni opera nel settore delle telecomunicazioni, riserva particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile terrestre e satellitare e alla sicurezza in mare. Intermatica è Operatore Telefonico nazionale e Service Provider ufficiale per l'Italia di Thuraya, Inmarsat ed Iridium. La società opera con Licenze del Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento delle Comunicazioni.
Amico Loano:
Amico Loano, brand del gruppo Amico, nasce dall’esperienza pluriennale e dall’eccellenza conseguita nel settore navale e della cantieristica da diporto.
I processi produttivi, i sistemi di controllo qualità e gestione ambientale, le procedure di ottimizzazione di costi e risorse – creati e collaudati nel refit dei maxi yacht – sono ora a disposizione della clientela per le imbarcazioni da 8 a 55 mt di lunghezza, sia a vela che a motore.
Amico Loano è in grado di eseguire dai semplici interventi di service specialistico fino ai refit più complessi sui maxi yacht così come sulle piccole imbarcazioni, grazie alle nuove infrastrutture dedicate, alle professionalità disponibili e all’esperienza maturata nel settore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione