lunedí, 3 novembre 2025

TECNOLOGIA

Nuovo ricevitore Raymarine AIS500 - AIS “Buddy Tracking”

nuovo ricevitore raymarine ais500 ais 8220 buddy tracking 8221
Red

Raymarine aggiunge alla gamma dei suoi AIS (Automatic Identification System) un nuovo sistema rice-trasmettitore: l' AIS500. L'AIS500 consente di ricevere e trasmettere dati AIS da/verso imbarcazioni nell'area circostante e da/verso i centri costieri di monitoraggio del traffico marittimo.
L' AIS500 include un sensore GPS dedicato per garantire che l'accuratezza della  posizione da                            trasmettere.  L'AIS500 è stato progettato per interfacciarsi con i sistemi multifunzione Raymarine utilizzando la nuova tecnologia SeaTalkng. Grazie ad un sistema multiplex con doppio canale selezionabile é in grado di ricevere trasmissioni AIS di Classe A e Classe B attraverso frequenze standard VHF.  Oltre che con i sistemi Raymarine A Series, C Series  E Series e G Series, l'AIS500 è compatibile anche con strumentazione di altri produttori grazie all'interfaccia NMEA0183.      L' AIS500 permette all'utilizzatore di conoscere il nome, la rotta, la velocità, le dimensioni e le informazioni sullo stato di navigazione delle barche circostanti, visualizzando i bersagli in sovrapposizione alle schermate chartplotter e radar (overlay).      Progettato per la nautica da diporto, l' AIS500 è un utile ausilio alla navigazione che garantisce maggiore sicurezza e permette un miglior controllo delle acque circostanti. In molti casi conoscere le dimensioni e la rotta delle altre imbarcazioni e navi in zona può essere utile per evitare situazioni di rischio e potenziali collisioni: l' AIS500 "vede" e "ti rende visibile" anche al di là di eventuali ostacoli quali un promontorio o una nave alla fonda. 

Facile da installare e configurare, il nuovo ricetrasmettitore AIS500 è dotato di uno splitter integrato per l'antenna VHF che permette di utilizzare un'unica antenna per radio e AIS, eliminando la necessità di un'antenna aggiuntiva.    Le principali caratteristiche dell'AIS500 includono:   o   Migliorato dispositivo anticollisione grazie alla trasmissione dei dati dell' imbarcazione o  Antenna GPS dedicata, splitter VHF e NMEA Multiplexer integrati o  Antenna GPS esterna a 16 canali o  Facile interfacciamento con sistemi Raymarine utilizzando SeaTalkng  e NMEA 0183 o  Doppio canale AIS per monitoraggio trasmissioni AIS Classe A e Classe B  Raymarine ha inoltre ampliato le funzioni AIS dei suoi dispositivi con la tecnologia Buddy Tracking, che integrata con i suoi display multifunzione permette all' utente di distinguere i bersagli conosciuti utilizzando un'icona e un nome dedicati, con la possibilità di creare una lista (Buddy List) dei bersagli preferiti. AIS Buddy Tracking è ora disponibile su Raymarine G Series e C Series Widescreen e a breve sarà disponibile un software di aggiornamento anche per E Series.                                           


14/07/2009 12:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci