Raymarine aggiunge alla gamma dei suoi AIS (Automatic Identification System) un nuovo sistema rice-trasmettitore: l' AIS500. L'AIS500 consente di ricevere e trasmettere dati AIS da/verso imbarcazioni nell'area circostante e da/verso i centri costieri di monitoraggio del traffico marittimo.
L' AIS500 include un sensore GPS dedicato per garantire che l'accuratezza della posizione da trasmettere. L'AIS500 è stato progettato per interfacciarsi con i sistemi multifunzione Raymarine utilizzando la nuova tecnologia SeaTalkng. Grazie ad un sistema multiplex con doppio canale selezionabile é in grado di ricevere trasmissioni AIS di Classe A e Classe B attraverso frequenze standard VHF. Oltre che con i sistemi Raymarine A Series, C Series E Series e G Series, l'AIS500 è compatibile anche con strumentazione di altri produttori grazie all'interfaccia NMEA0183. L' AIS500 permette all'utilizzatore di conoscere il nome, la rotta, la velocità, le dimensioni e le informazioni sullo stato di navigazione delle barche circostanti, visualizzando i bersagli in sovrapposizione alle schermate chartplotter e radar (overlay). Progettato per la nautica da diporto, l' AIS500 è un utile ausilio alla navigazione che garantisce maggiore sicurezza e permette un miglior controllo delle acque circostanti. In molti casi conoscere le dimensioni e la rotta delle altre imbarcazioni e navi in zona può essere utile per evitare situazioni di rischio e potenziali collisioni: l' AIS500 "vede" e "ti rende visibile" anche al di là di eventuali ostacoli quali un promontorio o una nave alla fonda.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese