Ferretti Custom Line, brand del Gruppo Ferretti attivo nella produzione di maxi yacht in vetroresina da 26 a 38 metri annuncia il varo del Custom Line 112’ Next, imbarcazione di 34 metri di categoria planante e ventottesimo esemplare della serie di imbarcazioni di 112 piedi. La cerimonia del varo, organizzata in forma strettamente privata, ha avuto luogo nel cantiere del Gruppo ad Ancona con il tradizionale battesimo con la bottiglia di champagne infranta sulla chiglia: un giorno speciale per il varo del nuovo maxi yacht, il 21 marzo segna anche l’inizio ufficiale della stagione nautica 2012.
Insieme ai vertici aziendali tra cui Lamberto Tacoli, Chief Sales & Marketing Officer del Gruppo Ferretti, erano presenti al varo anche gli armatori del nuovo 112’ Next: la società cinese di real estate Xanadu South China Sea. Il 112’ NEXT avrà infatti un utilizzo particolare, sarà una delle attrazioni a disposizione degli ospiti del lussuosissimo complesso immobiliare e turistico di Xanadu South China Sea, in costruzione sull’isola di Hainan, e sarà anche uno dei più grandi maxi yacht di un cantiere europeo a solcare le acque cinesi. L’imbarcazione assumerà quindi un ruolo di primo piano nel garantire un valore aggiunto alla struttura che sarà uno dei più importanti resort del Sud della Cina, composto da un hotel 5 stelle, numerose splendide ville, un centro SPA, un centro per le conferenze, una pista di atterraggio per gli elicotteri e una marina privata. L’isola di Hainan, con la sua lussureggiante natura incontaminata, è oggi considerata la migliore destinazione turistica per la nuova élite della terra del sol levante.
Lamberto Tacoli, Chief Sales & Marketing Officer del Gruppo Ferretti, ha commentato “Il varo del Custom Line 112’ Next di oggi ci rende particolarmente orgogliosi: sbarcare in Cina, mercato strategico e di grande opportunità, con una barca così importante è infatti un segnale estremamente positivo per tutti noi”. E aggiunge: “La consegna di questo modello si aggiunge ai nostri prodotti già presenti nell'Area Asia Pacific e soprattutto in Cina, dove saremo presenti con investimenti importanti nei prossimi Saloni di Hainan, Shanghai e Quingdao”.
Karin Paggi, Brand Manager di Ferretti Custom Line commenta “Con Ferretti Custom Line 112’ Next abbiamo migliorato decisamente le funzionalità degli ambienti interni senza intaccare le prestazioni della barca. Questo modello rimane fedele alla tradizione di Custom Line, che da sempre mette al centro i desideri dell’Armatore, per offrigli l’emozione di vivere l’esperienza del mare in versione Custom, ‘su misura’”.
Il 112’ NEXT è una vera e propria villa sul mare, con oltre 34 metri di lunghezza e 7 di larghezza, ampi spazi sottocoperta ed all’aperto, suite armatoriale sul ponte principale e quattro grandi cabine ospiti con grandi finestre open view sul mare. 112’ NEXT dispone inoltre di sistemi di entertainment di ultima generazione, oltre a un sistema di monitoraggio e controllo all’avanguardia. I due motori MTU da 2775 Mhp permettono di raggiungere la velocità massima di 26 nodi. Il comfort di bordo è garantito dai 4 stabilizzatori Mitsubishi ARG (Anti RollingGyro), montati nella sala macchine, in grado di ridurre fino al 50% il rollio dell’imbarcazione.
Ferretti Custom Line, brand del Gruppo Ferretti, produce imbarcazioni in vetroresina di lunghezza compresa tra i 26 e i 38 metri, appartenenti a due linee: planante e semi-dislocante. Gli yacht Ferretti Custom Line sono frutto della collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT - Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup.
Caratteristica distintiva delle imbarcazioni Ferretti Custom Line è la possibilità di personalizzare tutti gli elementi non strutturali dell’imbarcazione, quali legni, marmi, arredi, fino ad arrivare a soluzioni di design ad hoc: ogni imbarcazione, infatti, è unica, e rispecchia i gusti e la personalità dell’Armatore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione