Numarine 40XP concept sarà il primo modello di una serie di Explorer che si caratterizzerà per la consueta attenzione al dettaglio, un look deciso, prestazioni super-efficienti oltre a un lusso senza compromessi, tutte prerogative queste che stanno al cuore del “mantra” del Cantiere. Grazie alla sua lunga collaborazione con Numarine, il famoso designer Can Yalman si è ancora una volta espresso attraverso un design creativo per questa nuova linea che mantiene i tratti tipici di Numarine, così suggestivi da fare girare la testa.
Omer Malaz, Presidente di Numarine, commenta: “Numarine sta entrando in una nuova emozionante era; con la società che lancia una divisione internazionale dedicata stiamo facendo grandi progressi nel mercato globale con un brand rivitalizzato. Le nostre imbarcazioni di lusso e ad alte prestazioni sono ormai provate e affermate, e questo successo ci spinge a espandere la nostra offerta di prodotti nel mercato degli Explorer, convinti di rafforzare ulteriormente il nostro marchio in tutto il mondo”.
Omer Malaz aggiunge: “C'è stata una grande crescita nel settore degli explorer con armatori esperti che desiderano sempre di più affrontare lunghe crociere mantenendo alti livelli di lusso e di autonomia. La nostra linea di imbarcazioni ad alte prestazioni ha già espresso la migliore esperienza possibile in acqua all'interno del suo settore specifico, ma il 40XP porterà il nostro marchio in un nuovo ed emozionante mercato con il nostro stile unico, una capacità di personalizzazione completa e tutti i comfort necessari per una crociera a lungo raggio.”
Il 40XP presenta uno scafo in acciaio e sovrastruttura in lega leggera con elementi di rilievo tra cui una cabina armatoriale a tutta larghezza con balconi che si estendono a pruavia sulla fiancata sinistra, cabina armadio e bagno doppio. Il layout interno prevede inoltre due cabine VIP e due guest, l’alloggio del comandante adiacente al ponte, tre cabine e dinette per l’equipaggio, quattro angoli bar, palestra, sauna e bagno turco, biblioteca, sala da pranzo, ampio garage, lavanderia e una cucina professionale completa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione