mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Nm Yachts: orgoglio per i risultati per Scugnizza e Il Moro di Venezia

Dopo la recente, meravigliosa vittoria al Campionato del Mondo di vela d’altura di Helsinki, il Nautilus Marina Nm 38 Scugnizza dell’armatore napoletano Enzo De Blasio, imbarcazione realizzata dal cantiere Nm Yacht su progetto dell’Ingegner Maurizio Cossutti, ha ottenuto un nuovo, brillante risultato, che si aggiunge ai numerosi riconoscimenti conquistati in soli due anni di vita da questo veloce e innovativo cruiser-racer che rappresenta un motivo d’orgoglio per tutta la cantieristica italiana.
Scugnizza, la seconda imbarcazione della serie Nm 38 a scendere in acqua, si è aggiudicata il titolo Italiano al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’altura che si è concluso sabato 1mo settembre a Riva di Traiano (Civitavecchia), l’evento di punta del calendario nazionale a cui hanno partecipato 38 imbarcazioni. Per lo scafo dell’armatore De Blasio, un ruolino di marcia impressionante, con sei primi, un secondo e un settimo posto nelle otto regate disputate, risultati che hanno consentito al Nautilus Marina Nm 38 di aggiudicarsi il titolo Italiano in Classe 3 Regata (il secondo consecutivo dopo quello ottenuto l’anno scorso dall’Nm 38 Rewind ER), la vittoria in overall nel Gruppo B e la relativa conquista del Trofeo dei Tre Mari.
Oltre all’Nm 38, al Campionato Italiano di Vela d’altura era presente anche il Nautilus Marina Nm 43 Il Moro di Venezia XXVII dell’armatore Alessandro Narduzzi, barca precedentemente nota come Nautilus Wave Black & White, che a Riva di Traiano, al suo esordio con il nuovo equipaggio capitanato dallo stesso Narduzzi, imprenditore veneto con diversi anni di regate alle spalle nell’ambito della monotipia, ha ottenuto un eccellente secondo posto in Classe 1 Crociera. Risultato che conferma la validità del progetto Nm 43, barca disegnata dallo stesso Cossutti e realizzata da Nm Yachts presso la sua moderna struttura di Fiumicino (Roma), ottima premessa in vista della prossima stagione di vela d’altura, un 2013 che vedrà Il Moro di Venezia XXVII impegnato nei principali eventi del calendario internazionale, Campionato Italiano Assoluto e Campionato del Mondo Orc di Ancona compresi.


05/09/2012 14:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci