Dopo la recente, meravigliosa vittoria al Campionato del Mondo di vela d’altura di Helsinki, il Nautilus Marina Nm 38 Scugnizza dell’armatore napoletano Enzo De Blasio, imbarcazione realizzata dal cantiere Nm Yacht su progetto dell’Ingegner Maurizio Cossutti, ha ottenuto un nuovo, brillante risultato, che si aggiunge ai numerosi riconoscimenti conquistati in soli due anni di vita da questo veloce e innovativo cruiser-racer che rappresenta un motivo d’orgoglio per tutta la cantieristica italiana.
Scugnizza, la seconda imbarcazione della serie Nm 38 a scendere in acqua, si è aggiudicata il titolo Italiano al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’altura che si è concluso sabato 1mo settembre a Riva di Traiano (Civitavecchia), l’evento di punta del calendario nazionale a cui hanno partecipato 38 imbarcazioni. Per lo scafo dell’armatore De Blasio, un ruolino di marcia impressionante, con sei primi, un secondo e un settimo posto nelle otto regate disputate, risultati che hanno consentito al Nautilus Marina Nm 38 di aggiudicarsi il titolo Italiano in Classe 3 Regata (il secondo consecutivo dopo quello ottenuto l’anno scorso dall’Nm 38 Rewind ER), la vittoria in overall nel Gruppo B e la relativa conquista del Trofeo dei Tre Mari.
Oltre all’Nm 38, al Campionato Italiano di Vela d’altura era presente anche il Nautilus Marina Nm 43 Il Moro di Venezia XXVII dell’armatore Alessandro Narduzzi, barca precedentemente nota come Nautilus Wave Black & White, che a Riva di Traiano, al suo esordio con il nuovo equipaggio capitanato dallo stesso Narduzzi, imprenditore veneto con diversi anni di regate alle spalle nell’ambito della monotipia, ha ottenuto un eccellente secondo posto in Classe 1 Crociera. Risultato che conferma la validità del progetto Nm 43, barca disegnata dallo stesso Cossutti e realizzata da Nm Yachts presso la sua moderna struttura di Fiumicino (Roma), ottima premessa in vista della prossima stagione di vela d’altura, un 2013 che vedrà Il Moro di Venezia XXVII impegnato nei principali eventi del calendario internazionale, Campionato Italiano Assoluto e Campionato del Mondo Orc di Ancona compresi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno