E' il giorno della lunga che tanto lunga non è. Poco meno di dodici ore per percorrere le 80 miglia del tracciato "verso sud", messo in acqua per il secondo giorno di regate del Mondiale ORC di Brindisi, delude un po' le aspettative del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica. Il "monobordo" per arrivare ad Otranto con vento leggero e la rotazione dettata da Eolo, proprio nel passaggio di metà regata, accorcia notevolmente il gap sin a quel punto imposto dalle barche più lunghe al galleggiamento. 
Athanor Ola Città di Siracusa alla boa è quinto (compensato), perdendo però terreno nella seconda, malgrado l'ottimo lavoro svolto da tutto l'equipaggio, le ottime scelte tattiche di Bruni e la precisa conduzione al timone di Vascotto. 
A conti fatti il team siciliano occupa ora la quinta posizione in classifica generale, unico dilemma, non poter scartare uno dei risultati parziali di questa regata. Domani si torna a battagliare tra le boe che disegneranno i bastoni previsti da calendario, il team è concentrato e pronto come sempre. 
"Purtroppo paghiamo il gap cronometrico con i più piccoli in queste regate lunghe - sono le parole di Vasco Vascotto, timoniere di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - abbiamo fatto un'ottima regata, ma l'effetto elastico dettato dalle rotazioni dei venti ha favorito chi stava dietro, accorciando così la flotta e tagliandoci un po' le gambe nella seconda parte di regata."
"Personalmente vedo questa regata un po' troppo corta per esser denominata lunga - sono le parole di Gabriele Bruni , tattico e team manager di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - il team ha lavorato molto bene, siamo sempre stati in regata fino a metà. I più veloci alla fine sono stati penalizzati un po' troppo a mio avviso."
"In questa competizione la lunga lascia un po' a desiderare, troppo corta per un vero campionato off-shore - sono le parole di Massimo Russo, armatore di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - inoltre, non c'è la possibilità di scartare almeno una metà di questo percorso a punti, esser tra i più veloci non è un vantaggio in questo caso."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio