VELA - Secondo appuntamento Nazionale per la Classe Contender in provincia di Imperia. Condizioni meteo bizzose hanno condizionato le regate: il sabato si attende sino a pomeriggio inoltrato per poter scendere in acqua e regatare. La prima prova viene corsa sui 2 giri ed aria attorno ai 4 m/s da 190° ma salti di vento nell'ordine di 10-15°. In questa prova la bravura di Giovanni Bonzio, che ricordiamo Campione Europeo 2008, ha la meglio su Betta Andrea, Bonezzi Luca, Benvenuti Michele (Campione nazionale 2010) e Lambertini Antonio. Neanche a farlo apposta il vento rinforza un po' proprio all'inizio della procedura per la seconda prova, stabilizzandosi sui 6 m/s anche se sempre "ballerino". Bonzio non si fa sorprendere e chiude bene anche questa prova davanti a Lambertini, Bonezzi, Benvenuti e Carini.
Rientro tardivo quindi ma la deliziosa cena offerta dal Circolo Nautico ristora animi e fisici.
Il mattinno si presenta con un robustissimo grecale che fuori soffia molto, sollevando onde impegnative.Solo verso le 14 comincia calmarsi permettenedo al Comitato di stendere il campo di regata con qualche difficoltà data dalle onde residue ancora fastidiose. Partenza eccellente e grande corsa di Luca Bonezzi che a bordo della sua nuova creatura in vetroresina mette in riga tutta la flotta. Il mantovano mantiene la testa della regata per 2 giri poi, quasi all'improvviso, il vento cede per entrare dopo un po' ruotato di 180°. Benvenuti approfitta del deciso calo di vento per sopravvanzare l'incolpevole Bonezzi e tagliare per primo il trauardo della riduzione preparata dal Comitato. Secondo Bonezzi, terzo Bonzio ed a questo punto i lvento compare, come dicevo da un'altra direzione, scompigliando le posizioni in classifica, premiando chi aveva avuto l'intuito giusto per prendere il vento nuovo. Quindi al 4° posto Macchelli ed al 5°Betta Andrea.
Il prossimo appuntamento è a Follonica per il Campionato Nazionale.
Classifica.
1- BONZIO GIOVANNI Vela Club Campione pt. 5 (1-1-3)
2- BONEZZI LUCA Canottieri Mincio pt. 8 (3-32)
3- BENVENUTI MICHELE C.N. Castiglioncello pt. 9 (4-4-1)
4- LAMBERTINI ANTONIO F.V.Skiff Dongo pt. 15 (5-2-8)
5- BETTA ANDREA C.V. Arco pt.21 (2-14-5)
6- BETTA EMILIO C.V. Arco pt. 28 (10-7-11)
7- PATRONE EUGENIO C.N. Costaguta pt. 29 (8-11-10)
8- CARINI SILVIO C.N.Castiglioncello pt. 32 (11-5-16)
9- MAZZALI ROBERTO F.V.Skiff Dongo pt. 33 (15-6-12)
10- GIULIANO RICCARDO C.N.Castiglioncello pt. 38 (20-12-6) segono altri 24 timonieri
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)