mercoledí, 26 novembre 2025

LEGA NAVALE ITALIANA

Nazario Sauro e la Grande Guerra sul mare

nazario sauro la grande guerra sul mare
redazione

Costeggia il mare. È una delle vie più suggestive della città di Bari e non poteva che essere dedicata a una figura di grande rilievo per la storia d’Italia: il Tenente di vascello Nazario Sauro.
Eroe romantico, indomito irredentista, audace marinaio, ultimo risorgimentale dallo spirito indipendente, libero e ribelle. La storia di questo eroe nazionale viene rievocata sabato 17 marzo nella sezione di Bari, della Lega Navale Italiana in commemorazione del centenario della sua morte, quasi contestuale a quello della fine della Prima guerra Mondiale.
A ripercorrere la sua storia il nipote l’Ammiraglio della Marina Militare Italiana e Commissario nazionale della Lega Navale Italiana, Romano Sauro che ha deciso di intraprendere un viaggio, iniziato il 4 ottobre 2016, attraverso 100 porti italiani e 20 esteri, con un’imbarcazione a vela del 1983. Una navigazione che dura da due anni e conta più di 4mila miglia percorse, in memoria di suo nonno Nazario. Il progetto dal nome SAURO100 è stato selezionato tra più di 80 nomination nazionali e ha ricevuto nel 2017, a Pozzallo (Ragusa), il significativo premio “Trofeo del Mare- Premio Uomini e storie”2017. Giunto alla sua 17^ edizione questo riconoscimento viene conferito ogni anno a personalità che si sono distinte per l’impegno culturale, scientifico e sociale a favore del mare.
L’imbarcazione storica di nome Galiola III con a bordo il capitano Romano Sauro arriva anche sulla costa barese, alla Lega Navale Italiana Sezione di Bari, sabato 17 marzo. La tappa barese durerà tre giorni ricchi di appuntamenti organizzati per le celebrazioni del centenario. 
Sabato 24 marzo marzo, alle ore 19 nella sede della Lega Navale Italiana, sezione di Bari, all’interno del porto commerciale (ingresso varco Della Vittoria), l’ammiraglio Romano Sauro racconterà il suo viaggio nei 100 porti nella conferenza “Nazario Sauro e la Grande Guerra sul mare”. Un’occasione per ricordare e commemorare, a cento anni di distanza, l’eroismo e il sacrificio dei tanti marinai morti in mare e che, al pari dei soldati caduti sui campi di battaglia e in trincea, hanno contribuito con la loro opera alla realizzazione della nostra storia nazionale prima, e a gettare poi le premesse fondamentali per la costruzione dell’identità europea.
In occasione della conferenza, verrà presentato il libro “Nazario Sauro. Storia di un marinaio”, scritto dal nipote Romano Sauro per ricordare la figura di suo nonno. Un libro ricco di eventi inediti riscoperti in documenti e diari, scritti e racconti famigliari, che riporta all’attenzione un protagonista della prima guerra mondiale, un marinaio d’altri tempi, smitizzato dalle retoriche agiografiche del passato e riletto in modo più attuale e moderno.
I diritti d’autore della vendita del libro saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus che, a Roma, offre gratuitamente accoglienza e servizi alle famiglie di bambini e adolescenti malati di cancro, provenienti da tutta Italia e varie parti del mondo.
Per sensibilizzare alla conoscenza storica della nostra terra, Romano Sauro incontrerà anche gli studenti delle scuole superiori di Bari. Lunedì 19 marzo, infatti, Romano Sauro sarà all’Istituto Tecnico Nautico Caracciolo e all’Istituto Tecnico Commerciale Lenoci di Bari.
Dopo il Salento, Brindisi, Durazzo e Bari il viaggio dell’Ammiraglio Romano proseguirà verso i porti della Croazia, del Montenegro per poi tornare in Puglia fino alle Isole Tremiti.


15/03/2018 11:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci