mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

NAUTICSUD

Nauticsud 2019: le 9 giornata della nautica napoletana

nauticsud 2019 le giornata della nautica napoletana
Roberto Imbastaro

Sole e folla delle grandi occasioni, questa la cornice della giornata di apertura  del 46° Salone internazionale della nautica. Al taglio inaugurale del Nauticsud hanno partecipato tutte le istituzioni. A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Mostra d’Oltremare, Alessandro Nardi, il consigliere delegato MdO, Giuseppe Olivieroed il presidente dell’ANRC, Gennaro Amato. La dirigenza del Nauticsud ha così accolto: il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, gli assessori del Comune di Napoli, all’Ambiente Raffaele Del Giudiceed ai Giovani e Patrimonio Alessandra Clemente, il questore di Napoli Antonio De Iesu, ma anche il presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Campania, Nicola Marrazzo, il direttore generale di Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cozzolinoe numerosi consiglieri comunali e metropolitani.

Dopo il classico taglio del nastro, che si è svolto all’ingresso dell’esposizione, la folta rappresentanza istituzionale ha visitato i dieci padiglioni espositivi costatando l’ottimo stato di salute del Nauticsud e del lavoro svolto dal binomio MdO e ANRC che hanno gestito l’organizzazione di questa importante esposizione di livello nazionale. Soddisfatto, alla sua prima uscita di rappresentanza, il presidente MdO Alessandro Nardi commenta: “E’ un salone nautico molto prestigioso. Sono felice ed emozionato, è il mio primo evento come presidente e forse ho portato fortuna, perché c'è stato il 10% di incremento di espositori e imbarcazioni. Ora dobbiamo solo auspicare la giusta risposta da parte del pubblico che, sono sicuro, non mancherà, e prepararci alle prossime edizioni. Insieme a tutti i soci ce la metteremo tutta per far crescere il salone e insieme all'Associazione Nautica Regionale Campana stiamo lavorando anhe sullo sbocco a mare, in modo da poter competere sempre meglio con gli altri grandi saloni come Genova”. 

 

Sulla stessa linea anche il presidente di ANRC, Gennaro Amato: “Il Nauticsud ha fatto il pieno di espositori quest'anno, con una crescita sensibile. Ci è dispacuto averne lasciati alcuni fuori ma purtroppo, pur essendo Mostra d'Oltremare, la fiera più grande d'Italia, siamo full. Ci auguriamo di poter realizzare l'anno prossimo insieme alla Mostra d'Oltremare una tensostruttura di 5.500 metri quadrati che ci possa consentire di ospitare tutti coloro che vogliono essere al Nauticsud”. 

 

Ma il Nauticsud ha anche una forte incisività nel pil regionale e soprattuto nel segmento nautico produttivo italiano, come ha sottolineato il consigliere delegato di MdO, Giuseppe Oliviero: “Il Nauticsud è la grande vetrina dell'industria della nautica campana, che è la prima in Italia per il diporto. Era questo il nostro obiettivo quando siamo partiti con il rilancio del salone quattro anni fa e ci siamo riusciti. Ora dobbiamo lavorare per potenziare nel suo insieme l'intera filiera e aiutarla ad affacciarsi sempre di più sul mercato internazionale”

 

La fiera resterà aperta per nove giorni con orario pieno nel fine settimana (ven – dom 10.30 – 20.30) e ridotto dal lunedì al giovedì (12.30 – 19). Oltre 800 i modelli di barche e motori in esposizione. Il costo del biglietto è di  10 euro, 6 euro per scolaresche e portatori di handicap (gratuito accompagnatori), mentre il biglietto sarà gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante. Tre i parcheggi a disposizione, a pagamento, in piazzale Tecchio, ed interni con ingresso da viale Kennedy e via Terracina.

 


09/02/2019 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci