lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

NAUTICSUD

Nauticsud 2019: le 9 giornata della nautica napoletana

nauticsud 2019 le giornata della nautica napoletana
Roberto Imbastaro

Sole e folla delle grandi occasioni, questa la cornice della giornata di apertura  del 46° Salone internazionale della nautica. Al taglio inaugurale del Nauticsud hanno partecipato tutte le istituzioni. A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Mostra d’Oltremare, Alessandro Nardi, il consigliere delegato MdO, Giuseppe Olivieroed il presidente dell’ANRC, Gennaro Amato. La dirigenza del Nauticsud ha così accolto: il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, gli assessori del Comune di Napoli, all’Ambiente Raffaele Del Giudiceed ai Giovani e Patrimonio Alessandra Clemente, il questore di Napoli Antonio De Iesu, ma anche il presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Campania, Nicola Marrazzo, il direttore generale di Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cozzolinoe numerosi consiglieri comunali e metropolitani.

Dopo il classico taglio del nastro, che si è svolto all’ingresso dell’esposizione, la folta rappresentanza istituzionale ha visitato i dieci padiglioni espositivi costatando l’ottimo stato di salute del Nauticsud e del lavoro svolto dal binomio MdO e ANRC che hanno gestito l’organizzazione di questa importante esposizione di livello nazionale. Soddisfatto, alla sua prima uscita di rappresentanza, il presidente MdO Alessandro Nardi commenta: “E’ un salone nautico molto prestigioso. Sono felice ed emozionato, è il mio primo evento come presidente e forse ho portato fortuna, perché c'è stato il 10% di incremento di espositori e imbarcazioni. Ora dobbiamo solo auspicare la giusta risposta da parte del pubblico che, sono sicuro, non mancherà, e prepararci alle prossime edizioni. Insieme a tutti i soci ce la metteremo tutta per far crescere il salone e insieme all'Associazione Nautica Regionale Campana stiamo lavorando anhe sullo sbocco a mare, in modo da poter competere sempre meglio con gli altri grandi saloni come Genova”. 

 

Sulla stessa linea anche il presidente di ANRC, Gennaro Amato: “Il Nauticsud ha fatto il pieno di espositori quest'anno, con una crescita sensibile. Ci è dispacuto averne lasciati alcuni fuori ma purtroppo, pur essendo Mostra d'Oltremare, la fiera più grande d'Italia, siamo full. Ci auguriamo di poter realizzare l'anno prossimo insieme alla Mostra d'Oltremare una tensostruttura di 5.500 metri quadrati che ci possa consentire di ospitare tutti coloro che vogliono essere al Nauticsud”. 

 

Ma il Nauticsud ha anche una forte incisività nel pil regionale e soprattuto nel segmento nautico produttivo italiano, come ha sottolineato il consigliere delegato di MdO, Giuseppe Oliviero: “Il Nauticsud è la grande vetrina dell'industria della nautica campana, che è la prima in Italia per il diporto. Era questo il nostro obiettivo quando siamo partiti con il rilancio del salone quattro anni fa e ci siamo riusciti. Ora dobbiamo lavorare per potenziare nel suo insieme l'intera filiera e aiutarla ad affacciarsi sempre di più sul mercato internazionale”

 

La fiera resterà aperta per nove giorni con orario pieno nel fine settimana (ven – dom 10.30 – 20.30) e ridotto dal lunedì al giovedì (12.30 – 19). Oltre 800 i modelli di barche e motori in esposizione. Il costo del biglietto è di  10 euro, 6 euro per scolaresche e portatori di handicap (gratuito accompagnatori), mentre il biglietto sarà gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante. Tre i parcheggi a disposizione, a pagamento, in piazzale Tecchio, ed interni con ingresso da viale Kennedy e via Terracina.

 


09/02/2019 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci