mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

NAUTICSUD

Nauticsud 2019: le 9 giornata della nautica napoletana

nauticsud 2019 le giornata della nautica napoletana
Roberto Imbastaro

Sole e folla delle grandi occasioni, questa la cornice della giornata di apertura  del 46° Salone internazionale della nautica. Al taglio inaugurale del Nauticsud hanno partecipato tutte le istituzioni. A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Mostra d’Oltremare, Alessandro Nardi, il consigliere delegato MdO, Giuseppe Olivieroed il presidente dell’ANRC, Gennaro Amato. La dirigenza del Nauticsud ha così accolto: il presidente della Camera di Commercio Ciro Fiola, gli assessori del Comune di Napoli, all’Ambiente Raffaele Del Giudiceed ai Giovani e Patrimonio Alessandra Clemente, il questore di Napoli Antonio De Iesu, ma anche il presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Campania, Nicola Marrazzo, il direttore generale di Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cozzolinoe numerosi consiglieri comunali e metropolitani.

Dopo il classico taglio del nastro, che si è svolto all’ingresso dell’esposizione, la folta rappresentanza istituzionale ha visitato i dieci padiglioni espositivi costatando l’ottimo stato di salute del Nauticsud e del lavoro svolto dal binomio MdO e ANRC che hanno gestito l’organizzazione di questa importante esposizione di livello nazionale. Soddisfatto, alla sua prima uscita di rappresentanza, il presidente MdO Alessandro Nardi commenta: “E’ un salone nautico molto prestigioso. Sono felice ed emozionato, è il mio primo evento come presidente e forse ho portato fortuna, perché c'è stato il 10% di incremento di espositori e imbarcazioni. Ora dobbiamo solo auspicare la giusta risposta da parte del pubblico che, sono sicuro, non mancherà, e prepararci alle prossime edizioni. Insieme a tutti i soci ce la metteremo tutta per far crescere il salone e insieme all'Associazione Nautica Regionale Campana stiamo lavorando anhe sullo sbocco a mare, in modo da poter competere sempre meglio con gli altri grandi saloni come Genova”. 

 

Sulla stessa linea anche il presidente di ANRC, Gennaro Amato: “Il Nauticsud ha fatto il pieno di espositori quest'anno, con una crescita sensibile. Ci è dispacuto averne lasciati alcuni fuori ma purtroppo, pur essendo Mostra d'Oltremare, la fiera più grande d'Italia, siamo full. Ci auguriamo di poter realizzare l'anno prossimo insieme alla Mostra d'Oltremare una tensostruttura di 5.500 metri quadrati che ci possa consentire di ospitare tutti coloro che vogliono essere al Nauticsud”. 

 

Ma il Nauticsud ha anche una forte incisività nel pil regionale e soprattuto nel segmento nautico produttivo italiano, come ha sottolineato il consigliere delegato di MdO, Giuseppe Oliviero: “Il Nauticsud è la grande vetrina dell'industria della nautica campana, che è la prima in Italia per il diporto. Era questo il nostro obiettivo quando siamo partiti con il rilancio del salone quattro anni fa e ci siamo riusciti. Ora dobbiamo lavorare per potenziare nel suo insieme l'intera filiera e aiutarla ad affacciarsi sempre di più sul mercato internazionale”

 

La fiera resterà aperta per nove giorni con orario pieno nel fine settimana (ven – dom 10.30 – 20.30) e ridotto dal lunedì al giovedì (12.30 – 19). Oltre 800 i modelli di barche e motori in esposizione. Il costo del biglietto è di  10 euro, 6 euro per scolaresche e portatori di handicap (gratuito accompagnatori), mentre il biglietto sarà gratuito per i bambini sino a 12 anni con accompagnatore pagante. Tre i parcheggi a disposizione, a pagamento, in piazzale Tecchio, ed interni con ingresso da viale Kennedy e via Terracina.

 


09/02/2019 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci