Lepanto Yachting, primaria azienda importatrice esclusiva in Italia delle imbarcazioni di famosi cantieri americani, ha stipulato un importante accordo per la commercializzazione in Italia, Austria, Croazia e Slovenia delle prestigiose imbarcazioni Cobalt.
Il cantiere statunitense è noto per l’eccellenza delle proprie costruzioni ed è stato insignito di numerosi premi, molti dei quali attribuiti per la soddisfazione della clientela.
Tutti i modelli sono costruiti con le migliori tecnologie e i più avanzati materiali, impiegando strutture sandwich con rinforzi di Kevlar e utilizzando esclusivi sistemi di protezione dello scafo brevettati dall’azienda.
Le imbarcazioni sono completate da tanti originali componenti che hanno lo scopo di rendere più comodo e piacevole l’utilizzo della barca.
La lunga esperienza del costruttore ha condotto alla definizione di carene che non sono soltanto veloci, ma anche sicure e confortevoli.
La gamma comprende 18 scafi da 20 a 37 piedi, suddivisi in cinque diverse serie: dai runabout, ai bowrider, dai motoscafi sportivi, ai day cruiser, sino alla nuovissima A Series che propone uno stile unico, dove lusso e sportività s’incontrano e vengono esaltati attraverso soluzioni tecniche e di design impareggiabili.
Il livello di finitura supera ogni termine di paragone nell’ambito nautico per confrontarsi con gli standard delle più lussuose autovetture.
Le prime imbarcazioni importate, esposte al 50° Salone di Genova, saranno il bowrider 222, il nuovissimo cuddy 243 e il rivoluzionario A25. Gli stessi modelli saranno successivamente disponibili per le prove in acqua nel corso del tradizionale Porte Aperte di autunno, in svolgimento presso le sedi di Peschiera del Garda e Desenzano della Lepanto Yachting fino alla fine di novembre.
L’assoluta qualità del prodotto e lo stile impeccabile dei modelli determinano la durata e il valore nel tempo delle imbarcazioni Cobalt.
Lepanto Yachting e la sua rete di concessionari, con il loro servizio di vendita, assistenza e rimessaggio, completano in modo adeguato l’offerta di un prodotto di altissimo livello.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione