Il Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi Brand, tra i più esclusivi della nautica mondiale, rende noto di aver siglato un accordo con Spirit, società brasiliana con sede a San Paolo, attiva nella produzione e commercializzazione di imbarcazioni nuove e usate in Brasile.
L’accordo, che sarà ufficializzato domani al Rio Boat Show 2010, dove il Gruppo Ferretti sarà presente dal 8 al 14 aprile con un totale 6 imbarcazioni in un prestigioso stand di ben 210 mq, prevede che la commercializzazione e l’assistenza post-vendita di tutte le imbarcazioni dei brand Gruppo Ferretti per il mercato brasiliano, vengano gestite da Marcio Latorre Christiansen, fondatore e CEO di Spirit, sotto il nuovo marchio Ferrettigroup Brasil, potenziando in questo modo la rete dei servizi offerti ai Clienti.
Ferrettigroup Brasil costituirà quindi una piattaforma per lo sviluppo della distribuzione e dei servizi a supporto delle imbarcazioni del Gruppo Ferretti sul mercato brasiliano, contribuendo pertanto all’ulteriore espansione del business del Gruppo nel Paese.
In particolare, Ferrettigroup Brasil rivestirà una rilevante valenza strategica perché potrà contare, da una parte, sulle consolidate competenze del Gruppo Ferretti nella progettazione e produzione di motor yacht e, dall’altra, sullo specifico know how di Spirit nell’attività di produzione, commercializzazione e servizi postvendita in Brasile.
Nell’ambito della collaborazione, inoltre, entro giugno 2010, Ferrettigroup Brasil prevede inoltre l’apertura di un prestigioso Show Room di oltre 1.000 mq presso l’esclusivo luxury mall di San Paolo ‘Shopping Center Cidade Jardim’, che ospiterà, oltre alle imbarcazioni del Gruppo Ferretti, una fine selezione di oggetti di lusso quali auto, elicotteri, e orologi appartenenti ad alcuni fra i più prestigiosi marchi mondiali.
L’accordo tra i due Gruppi, che collaborano sin dal 1989, conferma quindi l’interesse del Gruppo Ferretti per il Brasile, che rappresenta uno tra i mercati più importanti, dalle forti potenzialità, oltre a costituire uno stimolo continuo e uno sbocco naturale, ricco di prospettive di sviluppo.
La presentazione al Rio Boat Show, la più importante e prestigiosa esposizione dedicata ai motoryacht dell’area del Sud America, conferma inoltre ancora una volta la grande dinamicità del Gruppo, che presenta all’evento un totale di ben 6 novità: Ferretti 881 RPH, Ferretti 830 HT, Ferretti 830 Fly, Ferretti 681, Ferretti 510 e Pershing 64’.
“Questo accordo costituisce un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del Gruppo Ferretti, che potrà avvalersi di una importante piattaforma per lo sviluppo del proprio business in Brasile, con l’obiettivo di soddisfare al meglio le esigenze dei propri Clienti nel Paese” - ha commentato Marco Segato, Brand Manager di Custom Line e responsabile per l’area del Sud America per tutti i Brand del Gruppo Ferretti. “Siamo inoltre particolarmente soddisfatti di aver sviluppato questo accordo proprio con Spirit, uno dei maggiori player sul mercato brasiliano nella produzione e commercializzazione di imbarcazioni, con cui collaboriamo sin dal 1989, che ci permetterà di cogliere le importanti prospettive di crescita che stiamo già riscontrando nel Paese”.
Marcio Christiansen, Amministratore Delegato di Spirit, ha dichiarato: “Sono molto orgoglioso di aver siglato questo importante accordo con il Gruppo Ferretti, con cui da oltre 20 anni ho instaurato un rapporto di proficua collaborazione e raggiunto importanti risultati. Ritengo che questa operazione ci consentirà di coniugare lo stile unico e la tradizione Made in Italy tipica del Gruppo Ferretti con la nostra profonda conoscenza del mercato brasiliano, portando in questo modo grandi benefici a entrambi i gruppi”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione