Il polo nautico di Torre Annunziata era sotto il ricatto congiunto di due clan della camorra. Questo quanto emerso oggi dopo l’annuncio dell’arresto, da parte dei Carabinieri, di undici persone ritenute affiliate ai clan camorristici di Torre Annunziata, i Gionta e i Gallo-Cavalieri. I due clan camorristici, storicamente
in lotta fra loro, avevano firmato la pace per controllare assieme il territorio ed imporre un doppio pizzo agli imprenditori del settore nautico di Torre Annunziata. L’insostenibile situazione è venuta alla luce, a quanto si è appreso nel corso della conferenza stampa dei Carabinieri, per la denuncia di un coraggioso imprenditore che ha avuto il coraggio di denunciare completamente il taglieggiamento subito. “E’ la prima volta nell’area di Torre Annunziata – ha dichiarato il colonnello dei carabinieri Andrea Paris - che un imprenditore effettua una denuncia completa". “E’ questo è un elemento assolutamente importante . ha aggiunto il procuratore aggiunto Rosario Cantelmo - perché significa che la società civile non sta più alla
finestra. Quel territorio sta mostrando la società civile più viva". L’imprenditore, che continua a vivere a Torre Annunziata seppur sotto scorta, ha consegnato agli inquirenti tutta la sua contabilità nella quale aveva registrato tutte le rate pagate ai camorristi sotto la voce attrezzi nautici” contrassegnandole con le sottovoci “destra” e “sinistra” per distinguere quanto pagato a ciascuno dei due clan.
“Io credo – ha concluso il procuratore Cantelmo. che il verbale delle dichiarazioni di questo imprenditore dovrebbe essere letto nelle scuole, perché racconta di una scelta di legalità che vince sull' illecito. Sono convinto che ci sarà un effetto a valanga, sintomatico di un clima che sta cambiando in questa area"
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate