mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

NAUTICA - Ferretti al 54° Salone Nautico di Fort Lauderdale

Il 54° Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale, in programma dal 31 ottobre al 4 novembre 2013, segna un nuovo traguardo per Ferretti Group, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht di lusso, con un portafoglio unico di prestigiosi brand tra i più esclusivi della nautica mondiale.
Il Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale è, infatti, quest’anno l’occasione per celebrare i rilevanti risultati registrati dal Gruppo nel corso del 2013 sul mercato panamericano che ha visto una significativa espansione del proprio network di sales center, il conseguimento di un’importante raccolta ordini per il secondo anno consecutivo e l’esposizione del maggior numero di nuove imbarcazioni mai schierate dal Gruppo al Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale.
Nel 2013, infatti, Ferretti Group ha proseguito il rafforzamento della propria struttura organizzativa nelle Americhe attraverso l’espansione della propria rete distributiva e di vendita in aree strategiche chiave del Nord America tra cui Palm Beach e Miami Beach in Florida, Newport Beach in California e Quebec, in Canada. Inoltre, il Gruppo ha consolidato la propria presenza anche in Centro e Sud America con particolare riferimento a Colombia, Perù, Argentina, Uruguay e Guatemala e ha avviato una strategia di penetrazione diretta del mercato messicano.
Il costante sviluppo di Ferretti Group nel mercato panamericano ha inoltre portato alla nascita del nuovo Décor & Styling Center, con sede presso l’headquarter regionale di Ft. Lauderdale, un vero e proprio centro ad elevato valore aggiunto per i clienti locali del Gruppo che potranno così vedere in anteprima e selezionare materiali e componenti di arredo per i propri yacht.
“I nostri successi nelle Americhe sono il frutto di scelte strategiche realizzate nel corso scorsi anni, che hanno puntato sul rafforzamento della nostra presenza locale e sull’espansione del nostro network distributivo” – ha dichiarato Ferruccio Rossi, Amministratore Delegato di Ferretti Group. “Per questo motivo siamo ancora più soddisfatti di essere presenti quest’anno al Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale con una presenza così significativa e continueremo a proseguire anche nei prossimi anni nel nostro percorso di crescita, mantenendo le Americhe quale target per i propri progetti di espansione”.
“Il 2013 è stato un anno particolarmente significativo per il Gruppo che, nelle Americhe, ha registrato, per il secondo anno consecutivo, una crescita a doppia cifra, con un aumento di quasi il 20% della raccolta ordini” ha commentato James Henderson, Presidente e Amministratore Delegato di Ferretti Group Americas. “Siamo convinti che il rafforzamento del nostro network locale di vendita e distribuzione ci aiuterà a consolidare la nostra posizione di leadership nel mercato americano”.
Inoltre, al Salone di Fort Lauderdale il Gruppo espone il maggior numero di proprie imbarcazioni mai esposte a questo importante evento internazionale, con una flotta di oltre 20 prestigiosi yacht, di cui due novità assolute per il mercato americano: Ferretti Yachts 960 e Pershing 62’. Le imbarcazioni saranno schierate in quattro differenti aree espositive: una dedicata ai brand Ferretti, Pershing, Riva e Mochi Craft; una seconda a CRN, situata nella zona di Sybass; una terza per le imbarcazioni Bertram, marchio-icona della pesca sportiva; e un’ultima, dedicata allo stand di Allied Marine.
In dettaglio, oltre alle due novità, al 54° Salone Nautico Internazionale di Fort Lauderdale Ferretti Group espone: Ferretti Yachts 870, Ferretti Yachts 690, Ferretti Yachts 620, Ferretti Custom Line 100’ e Ferretti Navetta 26 Crescendo per il brand Ferretti; Pershing 82’, Pershing 74’ e Pershing 64’ per il brand Pershing; Bertram 80, Bertram 70, Bertram 64, Bertram 54 per il brand Bertram; 86’ Domino, 63’ Virtus, 52’ Rivale, Rivarama e Iseo per il brand Riva; infine Dolphin 54’ flybridge, per il brand Mochi Craft.


31/10/2013 06:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci