mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Nautica: Bavaria, completata la ristrutturazione finanziaria

Andres Cardenas, ceo di Bavaria Yachtbau GmbH, ha annunciato il completamento della ristrutturazione finanziaria del cantiere tedesco. Bavaria, ora controllata da Anchorage Advisors LLC e Oaktree Capital Management, ha ricevuto una notevole iniezione di capitale dai nuovi proprietari e ha notevolmente rafforzato il suo stato patrimoniale.
La ristrutturazione finanziaria ha portato alla riduzione di oltre il 90% del debito della società, oltre a un apporto di capitale di 55 milioni di Euro.

La nuova forza finanziaria consentirà alla società di accelerare il lancio di prodotti, di espandere e rafforzare la sua rete di distribuzione e al tempo stesso di sostenere i suoi attuali dealer. Bavaria ha recentemente sviluppato molti nuovi modelli a vela e a motore in stretta collaborazione con il celebre studio Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA. Il disegno e la funzionalità superiori e l’eccellente rapporto prezzo/qualità sono il segno distintivo dei nuovi prodotti Bavaria che hanno raccolto numerosi riconoscimenti nel settore, tra cui alcune candidature come European Yacht of the Year il premio europeo per il Powerboat of the Year 2010 assegnato al Deep Blue 46.

La ristrutturazione e i riconoscimenti sono il risultato di un forte impegno da parte del managment per rilanciare l'azienda. Dopo aver svolto un ruolo fondamentale in questo processo, Andres Cardenas ha informato il comitato consultivo della Bavaria che ha intenzione di tornare al suo ruolo di membro del consiglio consultivo della società: "Sono entusiasta dei progressi che abbiamo fatto; la ristrutturazione finanziaria è completa, la linea di prodotti è stata rinvigorita e stiamo vedendo un miglioramento dei risultati. Dopo aver completato ciò che avevo intrapreso, ritengo sia giunto il momento di passare più tempo con la mia famiglia e intendo continuare a lavorare per la società soltanto come membro del consiglio consultivo".

Tony Davis, presidente di Anchorage Advisors LLC ha affermato: “Siamo soddisfatti per la ristrutturazione che abbiamo effettuato. Noi siamo fiduciosi del fatto che con uno stato patrimoniale tra i migliori del settore, grazie a dipendenti esperti e con una formidabile linea di prodotti, la Bavaria avrà un futuro brillante e una rapida crescita. Ringraziamo Andrés per l’enorme lavoro svolto in questi ultimi mesi e contiamo di continuare la collaborazione".

Oren Peleg, Direttore Generale di Oaktree Capital Management ha detto: "Siamo felici di portare a termine questa ristrutturazione. Noi abbiamo stimolato l'efficienza operativa e il miglioramento dei prodotti durante il re-allineamento finanziario; il completamento della ristrutturazione dei bilanci ci consentirà di convogliare tutte le nostre energie per offrire il massimo ai nostri clienti. L'intero team Bavaria merita un riconoscimento per gli sforzi compiuti e l'impegno profuso in questo difficile periodo".

BAVARIA Yachtbau GmbH
Le imbarcazioni a vela e a motore Bavaria sono conosciute per il loro eccezionale rapporto prezzo-qualità che è avvalorato dai prestigiosi riconoscimenti ottenuti da Bavaria. La società è uno dei più grandi ed efficienti costruttori di yacht in tutto il mondo, grazie ai suoi moderni impianti di produzione in serie.
Bavaria presenta costantemente nuovi prodotti in una gamma che si estende dal modello a motore Sport 28 all’ammiraglia a vela Cruiser 55. Le imbarcazioni sono costruite su richiesta e ogni cliente può configurare la propria unità.
Una rete mondiale di dealer di primaria importanza garantisce una consegna professionale e un servizio di alta qualità a tutti gli armatori Bavaria.
Il cantiere di Giebelstadt impiega circa 480 persone e ad oggi ha costruito più di 30.000 barche esportando oltre l'85% della produzione. Attualmente il 60% dei modelli realizzati è a vela e il restante 40% a motore.


06/04/2010 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci