I Cantieri Navali Austin Parker sono al 27° Miami Yacht & Brokerage Show per confermare la fiducia al mercato americano attento alla produzione “made in Italy”. Il Cantiere si conferma tra i principali trend ascendenti del panorama nautico italiano con il varo di due nuovi yacht fra giugno e settembre. Debutta la nuova linea S, più vicina allo stile “yacht”.
Il modello 54 fly "S", una versione top che riprende le caratteristiche principali del modello già in gamma, ma con una serie di modifiche e novità significative: prima di tutto la lunghezza che passa a 17 m. fuori tutto. Il cantiere ha rivisitato i volumi del pozzetto e la parte poppiera con l'eliminazione del doppio portellone di poppa, sostituito da una scala di accesso alla piattaforma bagno, di tipo idraulico, che favorisce l'accesso al mare degli ospiti e l'alaggio del tender. Il layout degli interni subiscono un deciso restyling e nuove geometrie: una revisione estetica importante con l'uso di laccature, pellami e tessuti pregiati. A stupire sono la qualità e il dettaglio degli interni e le nuove volumetrie che danno la percezione di trovarsi a bordo di uno yacht di dimensioni decisamente superiori. In occasione del Miami Boat Show, viene anche presentato il modello 42 Open. L' Austin Parker 42 Open è la barca più venduta della gamma, avendo interpretato nel modo migliore i desideri degli armatori, grazie alla sua versatilità, maneggevolezza e semplicità di utilizzo. Si tratta di una imbarcazione dagli elevati standard qualitativi, comoda e vivibile, capace di prestazioni entusiasmanti, ideale per chi è alla ricerca di uno scafo esclusivo, rifinito e curato con il quale distinguersi e godere il mare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione