mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

VELE D'EPOCA

Nasce OndaClassica, incontro tra le barche d’epoca a Santa Margherita Ligure

nasce ondaclassica incontro tra le barche 8217 epoca santa margherita ligure
Luciano Piazza

Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche” manifestazione dedicata alla motoristica storica e yacht a vela, con la partecipazione degli operatori della nautica tradizionale. L’evento è organizzato dalla Riva Society Tigullio di Santa Margherita Ligure, con la partnership dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society) e il Museo della Barca Lariana. Previste navigazioni nel Golfo del Tigullio tra Portofino, Camogli, Rapallo e Sestri Levante. In banchina verranno allestiti stand tematici e organizzati incontri con la cittadinanza che rievocheranno la spensieratezza del periodo della Dolce Vita.

 

“OndaClassica”, la prima edizione dal 23 al 26 maggio 2024

I motoscafi e runabout storici dei più importanti cantieri, i motoryacht d’epoca, gli yacht a vela visitabili all’ormeggio e il lungomare allestito con un Villaggio Ospitalità dove si svolgeranno eventi sociali e le esposizioni di artisti e artigiani legati al mondo della nautica storica. Sarà possibile vivere tutto questo dal 23 al 26 maggio 2024 a Santa Margherita Ligure, al Porto Calata Sant’Erasmo, in occasione della prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”. La manifestazione nasce dall’esperienza dei precedenti raduni monomarca di motoscafi Riva svoltisi gli anni scorsi a Santa Margherita Ligure a cura della Riva Society Tigullio, che in questa circostanza si avvarrà della collaborazione dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), della RHS (Riva Historical Society) e del Museo della Barca Lariana, il più grande museo europeo di barche storiche con sede a Pianello del Lario, sul Lago di Como. OndaClassica è un evento promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure – Portofino, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Rapallo, Riva Historical Society, ASDEC, Museo della Barca Lariana, Progetto Santa Margherita Srl e ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure. In quei giorni la città ligure rievocherà l’epoca d’oro della Dolce Vita, quando il jet set internazionale frequentava le rinomate località costiere all’insegna del romanticismo e del bel vivere.  

 

Come partecipare a “OndaClassica”

La partecipazione a “OndaClassica” è aperta a tutte le barche a motore, motoscafi, runabout, cabinati e motoryacht d’epoca e classici di tutte le marche, ammessi previa valutazione e accettazione da parte di una apposita commissione e secondo la disponibilità del piano di ormeggi. Alcuni spazi saranno dedicati all’esposizione statica in banchina di yacht d’epoca a vela, che non prenderanno parte a competizioni o regate, ma che potranno essere ammirati e fotografati da parte del pubblico. Le imbarcazioni potranno arrivare a Santa Margherita Ligure a partire da mercoledì 22 maggio, via mare, su camion o su carrello stradale. Domenica 26 maggio la manifestazione si concluderà con una sfilata e Concorso di Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo. La quota di iscrizione a “OndaClassica” comprende: 1 Cocktail di Benvenuto (giovedì), 2 Lunch Box (venerdì  e sabato), 2 cene (Ufficiale il venerdì e informale il sabato), 1 Goodbye Brunch (domenica a chiusura del programma). ph. Paolo Maccione 

 

Il programma di “OndaClassica” 2024

Giovedì 23 Maggio

• Arrivo scafi e posizionamento in porto - Cocktail di benvenuto - Serata libera

Venerdì 24 Maggio

09.00/11.00

• Accrediti dei partecipanti presso Villaggio Ospitalità

• Ormeggio delle imbarcazioni in arrivo

11.00/11.30

• Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box.

• Navigazione verso Genova con passaggio Portofino, San Fruttuoso, Punta Chiappa, Camogli, Recco

• Prova di abilità marinara

• Pranzo Picnic baia di Camogli (oppure Baia di San Fruttuoso se saranno disponibili le boe e visita dell’abbazia)

• Visita facoltativa del borgo di Camogli

21.00

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

• Serata di Gala c/o Hotel Miramare – Santa Margherita Ligure

Sabato 25 Maggio

11.00/11.30

• Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box

• Navigazione verso Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante

• Prova di abilità marinara

• Ancoraggio e pranzo Picnic nella Baia di Sestri Levante

• Visita facoltativa del borgo di Sestri Levante

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

21.00

• Serata informale con animazione c/o Hotel Continental – Santa Margherita Ligure

Domenica 26 Maggio

10.00

• Ritrovo generale Villaggio Ospitalità e Briefing

• Sfilata e Concorso Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

• Premiazioni e Good Bye Brunch


12/02/2024 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci