giovedí, 27 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Nasce OndaClassica, incontro tra le barche d’epoca a Santa Margherita Ligure

nasce ondaclassica incontro tra le barche 8217 epoca santa margherita ligure
Luciano Piazza

Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche” manifestazione dedicata alla motoristica storica e yacht a vela, con la partecipazione degli operatori della nautica tradizionale. L’evento è organizzato dalla Riva Society Tigullio di Santa Margherita Ligure, con la partnership dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society) e il Museo della Barca Lariana. Previste navigazioni nel Golfo del Tigullio tra Portofino, Camogli, Rapallo e Sestri Levante. In banchina verranno allestiti stand tematici e organizzati incontri con la cittadinanza che rievocheranno la spensieratezza del periodo della Dolce Vita.

 

“OndaClassica”, la prima edizione dal 23 al 26 maggio 2024

I motoscafi e runabout storici dei più importanti cantieri, i motoryacht d’epoca, gli yacht a vela visitabili all’ormeggio e il lungomare allestito con un Villaggio Ospitalità dove si svolgeranno eventi sociali e le esposizioni di artisti e artigiani legati al mondo della nautica storica. Sarà possibile vivere tutto questo dal 23 al 26 maggio 2024 a Santa Margherita Ligure, al Porto Calata Sant’Erasmo, in occasione della prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”. La manifestazione nasce dall’esperienza dei precedenti raduni monomarca di motoscafi Riva svoltisi gli anni scorsi a Santa Margherita Ligure a cura della Riva Society Tigullio, che in questa circostanza si avvarrà della collaborazione dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), della RHS (Riva Historical Society) e del Museo della Barca Lariana, il più grande museo europeo di barche storiche con sede a Pianello del Lario, sul Lago di Como. OndaClassica è un evento promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure – Portofino, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Rapallo, Riva Historical Society, ASDEC, Museo della Barca Lariana, Progetto Santa Margherita Srl e ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure. In quei giorni la città ligure rievocherà l’epoca d’oro della Dolce Vita, quando il jet set internazionale frequentava le rinomate località costiere all’insegna del romanticismo e del bel vivere.  

 

Come partecipare a “OndaClassica”

La partecipazione a “OndaClassica” è aperta a tutte le barche a motore, motoscafi, runabout, cabinati e motoryacht d’epoca e classici di tutte le marche, ammessi previa valutazione e accettazione da parte di una apposita commissione e secondo la disponibilità del piano di ormeggi. Alcuni spazi saranno dedicati all’esposizione statica in banchina di yacht d’epoca a vela, che non prenderanno parte a competizioni o regate, ma che potranno essere ammirati e fotografati da parte del pubblico. Le imbarcazioni potranno arrivare a Santa Margherita Ligure a partire da mercoledì 22 maggio, via mare, su camion o su carrello stradale. Domenica 26 maggio la manifestazione si concluderà con una sfilata e Concorso di Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo. La quota di iscrizione a “OndaClassica” comprende: 1 Cocktail di Benvenuto (giovedì), 2 Lunch Box (venerdì  e sabato), 2 cene (Ufficiale il venerdì e informale il sabato), 1 Goodbye Brunch (domenica a chiusura del programma). ph. Paolo Maccione 

 

Il programma di “OndaClassica” 2024

Giovedì 23 Maggio

• Arrivo scafi e posizionamento in porto - Cocktail di benvenuto - Serata libera

Venerdì 24 Maggio

09.00/11.00

• Accrediti dei partecipanti presso Villaggio Ospitalità

• Ormeggio delle imbarcazioni in arrivo

11.00/11.30

• Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box.

• Navigazione verso Genova con passaggio Portofino, San Fruttuoso, Punta Chiappa, Camogli, Recco

• Prova di abilità marinara

• Pranzo Picnic baia di Camogli (oppure Baia di San Fruttuoso se saranno disponibili le boe e visita dell’abbazia)

• Visita facoltativa del borgo di Camogli

21.00

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

• Serata di Gala c/o Hotel Miramare – Santa Margherita Ligure

Sabato 25 Maggio

11.00/11.30

• Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box

• Navigazione verso Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante

• Prova di abilità marinara

• Ancoraggio e pranzo Picnic nella Baia di Sestri Levante

• Visita facoltativa del borgo di Sestri Levante

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

21.00

• Serata informale con animazione c/o Hotel Continental – Santa Margherita Ligure

Domenica 26 Maggio

10.00

• Ritrovo generale Villaggio Ospitalità e Briefing

• Sfilata e Concorso Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo

• Rientro libero al Porto di Santa Margherita

• Premiazioni e Good Bye Brunch


12/02/2024 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci