Lo Yacht Club Costa Smeralda ha vinto la prima edizione del 2K Team Race, competizione organizzata dal Circolo Savoia e tenutasi lo scorso fine settimana nel golfo di Napoli. La squadra del club di Porto Cervo ha superato nella finalissima Oxford and Cambridge Sailing Society, conquistando il Premio Intesa Sanpaolo.
L'evento ha visto la partecipazione di equipaggi di club e associazioni prestigiose, provenienti da diverse parti d’Europa. Prima della finale, sono andate in scena 36 prove tra sabato e domenica, mentre venerdì il forte vento di scirocco ha impedito agli equipaggi di prendere il mare.
Nella classifica finale, alle spalle di Yc Smeralda e Oxford and Cambridge Sailing Society, si sono classificate Serpentine, Bayerischer Yacht Club, Circolo Savoia, Royal Thames Yc e Belgian Match and Team Race Association.
Il comitato di regata, guidato da Costanzo Villa, coadiuvato da Francesco Coraggio e Dora Vitalba, e gli arbitri, guidati da Bruce Hebbert, hanno contribuito al corretto svolgimento delle regate. A coadiuvare Hebbert, l’umpire internazionale Giorgio Bolla, per una competizione in stile America’s Cup che ha segnato anche un’opportunità di crescita per i giudici della V Zona, come il nazionale Antonio Rutoli.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, ha dichiarato: "Un'incredibile occasione per i partecipanti e gli spettatori di vivere l'emozione dei match race in uno dei luoghi più belli del mondo. La nostra gratitudine va a Intesa Sanpaolo, che ha dato il nome al Trofeo, e agli amici sponsor Ventrella, Ferrarelle, Birra Forst e Porsche. Grazie a Regione Campania per il patrocinio, Marina Militare e Capitaneria di Porto. Infine, un ringraziamento speciale va al vicepresidente sportivo Enrico Milano e al consigliere alla Vela, Penny Oliviero, veri cuori pulsanti dell’evento, e agli staff. E a Luca Scoppa, socio del club, per aver messo a disposizione la barca comitato, il Blue Oyster”.
Francesco Lo Schiavo, presidente della V Zona FIV, ha commentato: “Un'altra straordinaria regata organizzata dal RYCC Savoia, che ci ha permesso di godere dello spettacolo più bello del Golfo di Napoli e ha offerto alla vela campana l'opportunità di utilizzare la flotta regionale in un evento internazionale. Questo dimostra l'impegno della V Zona nel supporto dei propri circoli, con il prezioso contributo dell'Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata