Lo Yacht Club Costa Smeralda ha vinto la prima edizione del 2K Team Race, competizione organizzata dal Circolo Savoia e tenutasi lo scorso fine settimana nel golfo di Napoli. La squadra del club di Porto Cervo ha superato nella finalissima Oxford and Cambridge Sailing Society, conquistando il Premio Intesa Sanpaolo.
L'evento ha visto la partecipazione di equipaggi di club e associazioni prestigiose, provenienti da diverse parti d’Europa. Prima della finale, sono andate in scena 36 prove tra sabato e domenica, mentre venerdì il forte vento di scirocco ha impedito agli equipaggi di prendere il mare.
Nella classifica finale, alle spalle di Yc Smeralda e Oxford and Cambridge Sailing Society, si sono classificate Serpentine, Bayerischer Yacht Club, Circolo Savoia, Royal Thames Yc e Belgian Match and Team Race Association.
Il comitato di regata, guidato da Costanzo Villa, coadiuvato da Francesco Coraggio e Dora Vitalba, e gli arbitri, guidati da Bruce Hebbert, hanno contribuito al corretto svolgimento delle regate. A coadiuvare Hebbert, l’umpire internazionale Giorgio Bolla, per una competizione in stile America’s Cup che ha segnato anche un’opportunità di crescita per i giudici della V Zona, come il nazionale Antonio Rutoli.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, ha dichiarato: "Un'incredibile occasione per i partecipanti e gli spettatori di vivere l'emozione dei match race in uno dei luoghi più belli del mondo. La nostra gratitudine va a Intesa Sanpaolo, che ha dato il nome al Trofeo, e agli amici sponsor Ventrella, Ferrarelle, Birra Forst e Porsche. Grazie a Regione Campania per il patrocinio, Marina Militare e Capitaneria di Porto. Infine, un ringraziamento speciale va al vicepresidente sportivo Enrico Milano e al consigliere alla Vela, Penny Oliviero, veri cuori pulsanti dell’evento, e agli staff. E a Luca Scoppa, socio del club, per aver messo a disposizione la barca comitato, il Blue Oyster”.
Francesco Lo Schiavo, presidente della V Zona FIV, ha commentato: “Un'altra straordinaria regata organizzata dal RYCC Savoia, che ci ha permesso di godere dello spettacolo più bello del Golfo di Napoli e ha offerto alla vela campana l'opportunità di utilizzare la flotta regionale in un evento internazionale. Questo dimostra l'impegno della V Zona nel supporto dei propri circoli, con il prezioso contributo dell'Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile