mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Napoli porto strategico per Royal Caribbean

napoli porto strategico per royal caribbean
Roberto Imbastaro

Dopo il grande successo dell’arrivo di Oasis of the Seas a Napoli lo scorso anno, nel 2015 il porto partenopeo è pronto ad accogliere per la prima volta anche la gemella Allure of the Seas per l’intera stagione estiva. Napoli sarà la seconda tappa di un itinerario di 7 notti che vedrà la nave, in partenza da Civitavecchia dal 21 maggio al 20 ottobre, salpare verso le coste di Spagna e Francia con scalo a Barcellona, Palma di Maiorca, Marsiglia e La Spezia. Le prenotazioni sono aperte, basta collegarsi al sito www.royalcaribbean.it

 

“Siamo orgogliosi di poter annoverare, ancora una volta, la città di Napoli nella programmazione del Gruppo Royal Caribbean: con oltre 200.000 crocieristi previsti e 55 scali di 4 navi Royal Caribbean International e 4 Celebrity Cruises sarà il secondo porto italiano per la Compagnia.” - ha commentato Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Italia. – “Grazie a un’attenta organizzazione e ad importanti sinergie con le autorità locali, il 2015 sarà un anno importante per Napoli che ospiterà anche la nave più grande del mondo, Allure of the Seas, per tutta l’estate con oltre 120.000 crocieristi che potranno visitare la città. Un vero e proprio evento che contribuirà a far aumentare la popolarità del capoluogo partenopeo a livello internazionale, con un conseguente incremento dell’indotto sull’intero territorio.”

 

Dopo 5 anni nelle acque tropicali dei Caraibi, la nave più grande del mondo sceglie l’Italia come punto di partenza per crociere nel Mediterraneo Occidentale garantendo ai propri ospiti divertimento e relax senza eguali grazie ai 16 ponti ricchi di attività d’intrattenimento all’avanguardia, proposte culinarie di specialità, giochi e sport per tutte le età, trattamenti personalizzati e molto altro ancora.

Finita la stagione estiva nel Mediterraneo, Allure of the Seas salperà il 22 ottobre per un itinerario di 3 notti da Civitavecchia con scalo a Napoli e arrivo a Barcellona, da dove partirà per una crociera transatlantica per raggiungere le calde acque caraibiche per i mesi invernali.

 

Il porto di Napoli non ospiterà solo Allure of the Seas, ma anche Rhapsody of the Seas (3 scali), Splendour of the Seas (1 scalo) e Quantum of the Seas (1 scalo) della flotta Royal Caribbean International, oltre a Celebrity Equinox (1 scalo), Celebrity Reflection (16 scali), Celebrity Silhouette (3 scali) e Celebrity Constellation (7 scali) della flotta Celebrity Cruises per un totale di 55 scali pianificati e oltre 200.000 crocieristi previsti da maggio a novembre 2015.


20/02/2015 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci