Andrea Mura sorpassa nella burrasca anche il trimarano francese. A metà traversata conduce su monoscafi e multiscafi. “Ho passato la notte sdraiato nel pozzetto con il telecomando del timone tra le mani, impossibile stare seduto”
A metà della traversata atlantica Andrea Mura sorpassa anche il potente trimarano francese Branec IV. Ora Vento di Sardegna ha riconquistato la testa della flotta mettendosi dietro sia i monoscafi che i multiscafi.
Ora è Branec IV che cerca di riguadagnare su Vento di Sardegna, i due velisti sono distanti tra loro solo 20 miglia e di fronte a loro ci sono quasi 1.600 miglia prima di tagliare il traguardo nello specchio d’acqua in prossimità di New York. L’avvincente duello velico tra il monoscafo e il trimarano è entrato in una nuova fase e ovviamente il futuro della regata e ampiamente incerto.
Dietro ai due leader si è creato un vuoto di 200 miglia. Due interminabili burrasche nello spazio di una settimana sono eventi durissimi anche per i più esperti velisti oceanici. Anche nella seconda burrasca Andrea Mura non si è risparmiato è quando il mare e il vento si sono placati si è ritrovato in testa con un piccolo ma significativo margine di vantaggio.
I colpi di mare e vento hanno messo ha dura prova lo skipper sardo “Ho passato la notte sdraiato nel pozzetto timonando con il telecomando in base alle sensazioni che mi trasmettevano barca e vento, è stata un’esperienza estrema, non mi era mai successo prima. Era impossibile stare seduti in barca. Sono due giorni che non mangio per fronteggiare la situazione, ora devo recuperare forze e riposo, fortunatamente non ci sono altre burrasche all’orizzonte ” .
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter