E' Moonbird il vincitore della prima giornata di prove della Dubois Cup 2009. Il fast cruising sloop di 37 metri, di proprietà della Meteor Marine Ltd, ha prevalso sul 39 metri Ganesha e sull'imponente Kokomo di 52 metri, classificate rispettivamente in seconda e terza posizione. La vittoria in tempo reale è andata a Kokomo ma, con l'applicazione dell'handicap, il calcolo in tempo corretto lo ha fatto slittare in terza posizione.
La suggestiva costa sarda, sferzata da quindici nodi di ponente e da una temperatura ormai estiva, hanno fatto da cornice ad una gara spettacolare, che grazie alla rinomata classe della flotta in gara, si è presentata come una sorta di esclusivo raduno riservato alle imbarcazioni Dubois.
La flotta ha preso il via dalla linea di partenza poco dopo le 13.00. Seguendo il percorso stabilito dal comitato di regata, le quattro vele hanno costeggiato il suggestivo litorale nord orientale della Sardegna dando prova delle abilità tattiche degli equipaggi e dell'eleganza in mare cha ha reso Architetti Navali Dubois uno dei gruppi più famosi e apprezzati a livello internazionale.
Spinte dal vento di bolina le imbarcazioni hanno regalato un passaggio particolarmente suggestivo in prossimità del tratto di mare tra l'Isola delle Bisce e Capo Ferro, quando si sono allineate una accanto all'altra dando vita ad uno scenario unico. Una volta lasciata la secca Tre Monti a dritta la piccola flotta ha proseguito fino all'isola dei Monaci per poi ripassare davanti al tratto di mare antistante la Marina. Lasciata l'isola di Mortoriotto la flotta ha poi tagliato la linea d'arrivo di fronte al Golfo del Pevero dopo circa tre ore e mezza di navigazione.
Dopo la prova costiera di 25 miglia marine la flotta Dubois ha fatto rientro in banchina facendo bella mostra di se davanti a una piccola folla di turisti, richiamati al porto dall'arrivo di queste imponenti imbarcazioni. A riprova della spettacolarità degli scafi presenti alla Dubosi Cup 2009 basta citare alcuni numeri: 63,4 metri l'albero maestro di Kokomo, la più lunga tra le barche in gara, e 1.165 i metri quadrati delle sue vele.
Dopo la prima prova di oggi la seconda edizione della Dubois Cup volgerà al termine lunedì 8 con la regata che prenderà il via a partire dalle ore 12.00. Prevista per domani una leggera brezza di maestrale dai 5 agli 8 nodi.
Per ulteriori dettagli sulla regata e per informazioni sul calendario 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda, è possibile consultare il sito http://www.yccs.it/
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti