E' Moonbird il vincitore della prima giornata di prove della Dubois Cup 2009. Il fast cruising sloop di 37 metri, di proprietà della Meteor Marine Ltd, ha prevalso sul 39 metri Ganesha e sull'imponente Kokomo di 52 metri, classificate rispettivamente in seconda e terza posizione. La vittoria in tempo reale è andata a Kokomo ma, con l'applicazione dell'handicap, il calcolo in tempo corretto lo ha fatto slittare in terza posizione.
La suggestiva costa sarda, sferzata da quindici nodi di ponente e da una temperatura ormai estiva, hanno fatto da cornice ad una gara spettacolare, che grazie alla rinomata classe della flotta in gara, si è presentata come una sorta di esclusivo raduno riservato alle imbarcazioni Dubois.
La flotta ha preso il via dalla linea di partenza poco dopo le 13.00. Seguendo il percorso stabilito dal comitato di regata, le quattro vele hanno costeggiato il suggestivo litorale nord orientale della Sardegna dando prova delle abilità tattiche degli equipaggi e dell'eleganza in mare cha ha reso Architetti Navali Dubois uno dei gruppi più famosi e apprezzati a livello internazionale.
Spinte dal vento di bolina le imbarcazioni hanno regalato un passaggio particolarmente suggestivo in prossimità del tratto di mare tra l'Isola delle Bisce e Capo Ferro, quando si sono allineate una accanto all'altra dando vita ad uno scenario unico. Una volta lasciata la secca Tre Monti a dritta la piccola flotta ha proseguito fino all'isola dei Monaci per poi ripassare davanti al tratto di mare antistante la Marina. Lasciata l'isola di Mortoriotto la flotta ha poi tagliato la linea d'arrivo di fronte al Golfo del Pevero dopo circa tre ore e mezza di navigazione.
Dopo la prova costiera di 25 miglia marine la flotta Dubois ha fatto rientro in banchina facendo bella mostra di se davanti a una piccola folla di turisti, richiamati al porto dall'arrivo di queste imponenti imbarcazioni. A riprova della spettacolarità degli scafi presenti alla Dubosi Cup 2009 basta citare alcuni numeri: 63,4 metri l'albero maestro di Kokomo, la più lunga tra le barche in gara, e 1.165 i metri quadrati delle sue vele.
Dopo la prima prova di oggi la seconda edizione della Dubois Cup volgerà al termine lunedì 8 con la regata che prenderà il via a partire dalle ore 12.00. Prevista per domani una leggera brezza di maestrale dai 5 agli 8 nodi.
Per ulteriori dettagli sulla regata e per informazioni sul calendario 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda, è possibile consultare il sito http://www.yccs.it/
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese