Mondomare festival approda a Lerici per il quarto anno consecutivo con una due giorni ricca di appuntamenti. Tra i protagonisti domenica 31 maggio e lunedì 1 giugno Lella Costa, Daria Bignardi, Flavio Soriga, Pino Cacucci, Chiara Muti e la Banda Osiris.
Ecco il programma nel dettaglio.
Domenica 31 maggio in Piazza Mottino alle ore 18.30 lo scrittore sardo Flavio Soriga. L’autore di “Sardinia Blues” e del recente “L'amore a Londra e in altri luoghi" presenta Pubblico elogio della leggerezza, un “breve delirio letto e cantato”, un omaggio alla leggerezza nel suo caratteristico stile ironico, oltraggiosamente bello e mai banale. Insieme a lui Giovanni Peresson, voce, chitarra e live electronics. L’appuntamento fa parte della sezione “I racconti inediti di Mondomare”, novità che occupa uno spazio importante in questa quarta edizione del festival.
Alle 20.30 nel suggestivo scenario della Terrazza del Castello ancora un racconto inedito scritto appositamente per Mondomare, L’appartamento al mare di Daria Bignardi. La vendita di un appartamento ereditato dai genitori in una località balneare della riviera romagnola è l'occasione per due sorelle cinquantenni di ricordare i periodi trascorsi al mare, con la famiglia all'inizio degli anni Settanta. Legge il racconto un’interprete dall’inconfondibile ironia, Lella Costa. A seguire la giornalista Giovanna Zucconi intervista Daria Bignardi.
Chiude la giornata il concerto dei Terrakota alla Rotonda Vassallo alle ore 22: si tratta di un gruppo che affonda le sue radici tra Portogallo, Africa e Sud America e che, meglio di ogni altro, rappresenta la world music "made in europe", sia dal punto di vista dell'origine dei suoi componenti, che dal punto di vista musicale. Nelle loro performance troviamo i ritmi folli dei Sabar senegalesi, il “treno” Afro Beat, la “macchina da lavare “ del Soukous, il suono cristallino dell'N'Goni e del Ballafon mandinga, il Roots Reggae con differenti condimenti di altre terre.
Lunedì 1 giugno appuntamento per i più piccoli sotto la Magnolia in piazza Garibaldi alle ore 18.30 con Pimpa Cappuccetto rosso, uno spettacolo gioco, particolarmente adatto ai bambini tra 3 e 6 anni, ispirato alla “fiaba tra le fiabe” e alla celeberrima cagnolina a pois creata da Francesco Tullio Altan. Nei panni di irresistibile narratrice una straordinaria Gabriella Picciau.
Alle 19 nella vicina piazza Mottino un incontro, Le balene lo sanno, che prende il titolo dall’ultimo libro di Pino Cacucci. Lo scrittore ligure ha vissuto in Messico tra il 1982 e il 1988 e successivamente vi è ritornato per esplorare la penisola della Baja California e scoprire l’emozione ineguagliabile di frequentare le balene, nelle baie d'incanto dove si avvicinano allegre per giocare con le barche dei pescatori. L’incontro con l’autore, affiancato da Flavio Soriga e del giornalista Massimo Calandri, sarà punteggiato dalle letture di Giorgio Scaramuzzino.
In serata ancora un’opera di Pino Cacucci, Frida Kahlo, pièce inedita sulla celebre pittrice messicana. Nata in Messico nel 1907 alla vigilia della rivoluzione, questa donna dalla bellezza magnetica e strana, piccola e fiera, ammirata da Breton e da Picasso, sposata al grande muralista Diego Rivera, fu colpita a diciotto anni da un incidente che rese la sua vita un calvario di sofferenze fisiche. Chiara Muti ne fa una seducente lettura scenica alla Terrazza del Castello, ore 20.30.
Gran finale alla Rotonda Vassallo alle ore 22 con l’irresistibile verve e la funambolica abilità strumentale della banda più divertente del panorama musicale italiano, la Banda Osiris in Superbanda al mare. Giancarlo Macrì (percussioni, basso tuba), Gianluigi Carlone (sax soprano, flauto, voce), Roberto Carlone (basso, trombone, tastiere) e Sandro Berti (chitarra, trombone) ripropongono il loro catalogo melodico fatto di improbabili versioni in latino di storici successi del rock, di stralunate biografie di celebri compositori e di rivisitazioni di brani dedicati al mare.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"