giovedí, 4 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

ALTURA

Mondiali ORC: Meliti IV e Alvarosky in testa dopo le lunghe

mondiali orc meliti iv alvarosky in testa dopo le lunghe
Red

I commenti positivi sullo svolgimento delle regate lunghe , per le buone condizioni meteo e per la bellezza del panorama della costa salentina che da Brindisi fino a Lecce ha regalato scorci spettacolari, si snocciolano nella mattinata. Queste le voci davanti al Circolo della Vela di Brindisi organizzatore del mondiale insieme all'Offshore Racing Congress, Federazione Italiana Vela, Unione Vela Altura Italiana e International Sailing Federation.
Questa mattina in banchina anche Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela.  Subito un imprevisto alla partenza della prima delle due regate lunghe: Vahinè 5 di Francesco Montanari ha disalberato per un cedimento strutturale. Partite con vento leggero le 80 barche si sono trovate a metà della prima prova ad affrontare una forte rotazione di vento. Qui i tattici delle imbarcazioni più grandi hanno dovuto tirare fuori tutta la loro abilità per sfruttare qualsiasi bava di vento e non perdere acqua.

Le imbarcazioni sono arrivate tutte al giro della boa davanti a Otranto, termine della prima delle due lunghe, tra le 18.43 e le 23.42. Prima a girare la boa di Otranto in tempo reale Er Cavaliere Nero di Paolo Morville seguito da Meliti IV dell'armatore greco Geroge Andreadis e I.Nova di Alebrto Franchella. Nel Gruppo B , sempre in tempo reale , prima alla boa Sagola di Fausto Pierobon, First Flight di Carriero-Gazzabin-Valente e Alvarosky di Francesco Siculiana.  Interessante e spettacolare a questo giro di boa l'ingaggio tra Pitechusa e Frà Diavolo che hanno fatto un vero match race nell'ultimo miglio prima della boa . Nella seconda prova, quella terminata davanti alla Marina di Brindisi sono state sempre le stesse imbarcazioni, in entrambi i gruppi, a mantenere la testa della flotta , con posizionamenti differenti. Nel gruppo A, sempre in reale, er Cavaliere Nero, I.Nova e Meliti IV; nel Gruppo B Alvarosky davanti a first Flight e Sagola. Molto agguerrito sul campo di regata George Andreadis, ha messo punti di distacco fra la sua Meliti IV  e I.Nova  e ben 16 con la temibile MAN . Ci sono ancora molte prove ma Andreadis le affronta  con un equipaggio ben collaudato "abbiamo vinto a Key West e avevamo 2 come numero di prua. Lo abbiamo anche qui"afferma sorridente. Domani previste 2 o 3 regate tecniche sulle boe, davanti a Brindisi, sabato regate sulle boe, premiazione e cerimonia di chiusura. 

Queste alcune dichiarazioni resa al termine della regata:
Giancarlo Simeoli (Aeronautica Militare) - timoniere - I. Nova   Siamo partiti bene e in fondo queste belle regate lunghe le abbiamo affrontate come se fossero un percorso a bastone , decisamente più lungo e con la bellezza dei paesaggi da poter ammirare durante la navigazione. Al primo vero calo di vento , nel bordo verso Otranto , davanti al faro di Lecce ci siamo trovati in un buco di vento dove le quattro o cinque imbarcazioni più grandi erano riuscite a passare e noi ci siamo fermati nell'incrocio tra i due venti. Il resto della regata è stato all'inseguimento dei grandi per cercare di recuperare acqua. Ci sono ancora tante prove da affrontare ma a bordo il team funziona e c'è la giusta armonia per cercare di continuare a fare bene.   

Albino Fravezzi - timoniere - Coconut   Siamo arrivati da Viareggio con le più rosee intenzioni. Il nostro avversario più temibile è Low Noise, con il quale abbiamo fatto un bel duello anche durante queste ultime due prove. Ora non ci rimane che prepararci per le ultime prove.   Maurizio Biscardi - armatore - NUR   Non siamo certo all'altezza dello scorso anno . Ci stiamo impegnando al Massimo ma , dato il livello degli avversari sarà difficile arrivare oltre il sesto posto    


09/07/2009 13:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci