lunedí, 3 novembre 2025

MELGES 24

Mondiali Melges 24: Uka Uka decisa a difendere il suo titolo

mondiali melges 24 uka uka decisa difendere il suo titolo
red

Vela, Melges 24 - E' da lunedì scorso che Uka Uka Racing, il team di Lorenzo Santini, detentore del titolo iridato della classe Melges 24, si trova nuovamente ad Annapolis, nel Maryland, sulla costa Nord orientale degli Stati Uniti, per difendere il titolo di Campione del Mondo.
E' già la quarta volta nel corso di quest'anno che Uka Uka Racing vola oltre oceano, e propriamente ad Annapolis, per familiarizzare il più possibile con il difficile campo di regata statunitense.


Nelle prime giornate, prevalentemente di poco vento, il team ha svolto delle sessioni di speed test, ma per di più preso riferimenti all'interno della Chesapeake Bay che da lunedì prossimo, 26 ottobre, sarà lo scenario del Sheehy Lexus of Annapolis 2009 Melges 24 World Championship.


Su Uka Uka Racing sono puntati gli occhi di tutti. Dalla vittoria al Campionato del Mondo 2008, nonostante svariati cambiamenti nei ruoli chiave dell'equipaggio, il team ha conquistato tutte le regate alle quali ha partecipato.
Nell'ordine: all'inizio del 2009 la Premiere Racing di Key West (U.S.A.), poi la Nood Regatta ad Annapolis (U.S.A.), quindi il Campionato Italiano a Cagliari, a cui è seguita la vittoria nella Torbole Week, ultima tappa Volvo Cup 2009 ed infine la conquista del titolo europeo a Hyères (FRA) a fine agosto.

Un vero e proprio dream team di cui gli uomini chiave sono stati il timoniere Lorenzo Bressani, il team manager e trimmer Federico Michetti, i tattici Jonathan McKee e BranKo Brcin (sostituto di McKee a Torbole e Hyères n.d.r.), Francesca Prina, la Prodiera, Carlo Zermini (sostituto dell'armatore Santini a Torbole n.d.r.), Matteo Matteo Sprecacenere (sostituto della Prina a Key West) ed infine, ma colui che è alla base di tutto l'armatore Lorenzo Santini.


"Dal canto mio - dice l'armatore Lorenzo Santini - sono molto soddisfatto perchè ci siamo preparati al meglio in vista dell'appuntamento clou della stagione, quindi sono sereno, come lo è il resto dell'equipaggio. Per l'occasione  ci avvaliamo dell'esperienza di Dave Scott, velista esperto, disegnatore per North Sails e ottimo conoscitore delle acque di Annapolis."


"Non vedo l'ora di cominciare - afferma il timoniere Lorenzo Bressani - siamo pronti ed abbiamo soprattutto tanta voglia di regatare. Siamo riusciti a sfruttare al meglio questi giorni, provando  con Terry Hutchinson, Favini, Zandonà e Larson . Le sensazioni sono molto positive. Sicuramente è un campo di regata complesso, dove essere veloci non sarà così rilevante come in altre occasioni, ma sicuramente male non fa."


"Anche quest'anno è stata un'annata fantastica per noi - continua Bressani - per cui non ho alcun tipo di pressione straordinaria addosso rispetto a quella che si può avere durante un Campionato Mondiale. Siamo tutti molto concentrati e determinati."


25/10/2009 10:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci