Vela, Melges 24 - E' da lunedì scorso che Uka Uka Racing, il team di Lorenzo Santini, detentore del titolo iridato della classe Melges 24, si trova nuovamente ad Annapolis, nel Maryland, sulla costa Nord orientale degli Stati Uniti, per difendere il titolo di Campione del Mondo.
E' già la quarta volta nel corso di quest'anno che Uka Uka Racing vola oltre oceano, e propriamente ad Annapolis, per familiarizzare il più possibile con il difficile campo di regata statunitense.
Nelle prime giornate, prevalentemente di poco vento, il team ha svolto delle sessioni di speed test, ma per di più preso riferimenti all'interno della Chesapeake Bay che da lunedì prossimo, 26 ottobre, sarà lo scenario del Sheehy Lexus of Annapolis 2009 Melges 24 World Championship.
Su Uka Uka Racing sono puntati gli occhi di tutti. Dalla vittoria al Campionato del Mondo 2008, nonostante svariati cambiamenti nei ruoli chiave dell'equipaggio, il team ha conquistato tutte le regate alle quali ha partecipato.
Nell'ordine: all'inizio del 2009 la Premiere Racing di Key West (U.S.A.), poi la Nood Regatta ad Annapolis (U.S.A.), quindi il Campionato Italiano a Cagliari, a cui è seguita la vittoria nella Torbole Week, ultima tappa Volvo Cup 2009 ed infine la conquista del titolo europeo a Hyères (FRA) a fine agosto.
Un vero e proprio dream team di cui gli uomini chiave sono stati il timoniere Lorenzo Bressani, il team manager e trimmer Federico Michetti, i tattici Jonathan McKee e BranKo Brcin (sostituto di McKee a Torbole e Hyères n.d.r.), Francesca Prina, la Prodiera, Carlo Zermini (sostituto dell'armatore Santini a Torbole n.d.r.), Matteo Matteo Sprecacenere (sostituto della Prina a Key West) ed infine, ma colui che è alla base di tutto l'armatore Lorenzo Santini.
"Dal canto mio - dice l'armatore Lorenzo Santini - sono molto soddisfatto perchè ci siamo preparati al meglio in vista dell'appuntamento clou della stagione, quindi sono sereno, come lo è il resto dell'equipaggio. Per l'occasione ci avvaliamo dell'esperienza di Dave Scott, velista esperto, disegnatore per North Sails e ottimo conoscitore delle acque di Annapolis."
"Non vedo l'ora di cominciare - afferma il timoniere Lorenzo Bressani - siamo pronti ed abbiamo soprattutto tanta voglia di regatare. Siamo riusciti a sfruttare al meglio questi giorni, provando con Terry Hutchinson, Favini, Zandonà e Larson . Le sensazioni sono molto positive. Sicuramente è un campo di regata complesso, dove essere veloci non sarà così rilevante come in altre occasioni, ma sicuramente male non fa."
"Anche quest'anno è stata un'annata fantastica per noi - continua Bressani - per cui non ho alcun tipo di pressione straordinaria addosso rispetto a quella che si può avere durante un Campionato Mondiale. Siamo tutti molto concentrati e determinati."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti