Vela, mondiali Platu 25 - E vento fu! Una prova disputata rispetto alle tre previste per questa prima giornata di campionato, a causa del vento che si è fatto attendere. Il segnale di partenza è stato dato alle 17.05, e la flotta contrassegnata dal colore blu ha dato il via alla prima ed unica regata della giornata. Seguita a ruota, dopo 5 minuti, dalla flotta gialla.
Questa mattina equipaggi pronti per partire, ma il vento non ha superato i 2 nodi. Calma piatta! La prima prova era prevista per le 11.00, ma alle 10.30 l'intelligenza ha trattenuto tutti a terra, fino alle 14.00, quando le flotte gialla e blu si sono avviate verso il campo di regata. Ma il vento si è negato per tutto il primo pomeriggio, quando anche la termica non riusciva ad entrare. Il comitato ha dato il via alla prima prova, con un vento di 6/7 nodi, direzione 265°, intensità che il vento ha mantenuto per tutta la regata, terminata alle 18.18 dalla flotta blu ed alle 18.21 dalla gialla.
Prima Prova Flotta Gialla:
Germania Italia e Spagna fanno il pieno nelle prime posizioni della classifica provvisoria, ovvero al lordo delle proteste, che vede in testa alla flotta gialla i tedeschi di Kyra, armatore Hermann Muller, ottimi gli italiani di Sail 1ma, armatore Duilio Bassani, che si piazzano secondi, e terza si classifica Profumo, armatore Michele Valiante.
Prima Prova Flotta Blu:
Tre olè per la Spagna. Bribon, armatore Josè Cusi, Iberconsa, armatore Fernando Morillo e Tuypan Caiaxanova Men, armatore Marcus Perez si piazzano ai primi tre posti della classifica provvisoria. L'Italia occupa tutte le altre posizioni fino alla decima, tranne che per il settimo posto, dei greci Campioni del Mondo in carica, Modus Vivendi di Kostas Karageorgiou, e la Rivoltosa, armata da Haime Pont, arrivata decima
La seconda giornata di regate si annuncia agguerrita, per l'obiettivo comune degli equipaggi di disputare il maggior numero possibile di prove, al fine di guadagnare posizioni e mantenere il punteggio che consenta di ambire alla Golden Fleet.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti