Week end di grande spessore sportivo questo fine settimana. Da domani a domenica lo splendido mare di Nettuno sarà il teatro del campionato del Mondo di offshore, organizzato dal circolo ‘Motonautica Roma' di Adriano Panatta, grande ex campione del tennis italiano e capitano non giocatore degli azzurri in Coppa Davis negli anni '90, che oggi profonde grande impegno per la diffusione della motonautica in Italia.
La tre giorni di gare vedrà tra i protagonisti il driver frusinate Piersimone Volpe, impegnato in due classi diverse e, pertanto, con due equipaggi differenti. Nella classe 3c correrà insieme ad Amedeo Mignogna, già campione europeo e vice campione italiano di Offshore. Volpe e Mignogna guideranno la C33 Autoitalia con la quale ambiscono ad arrivare nelle prime sei posizioni.
Ben altra storia nella classe 3s, nella quale Piersimone Volpe torna a gareggiare insieme al suo compagno ‘storico', il napoletano Diego Testa, pluridecorato campione d'Italia e d'Europa nonché abituale frequentatore del campionato mondiale che ogni anno si tiene nella suggestiva cornice di Dubai. Volpe e Testa tornano, dunque, insieme sulla stessa barca dopo anno. L'ultima volta è stato durante l'edizione 2008 del campionato medio orientale. Dopodiché i due corridori avevano deciso di partecipare separatamente agli italiani 2009, lasciando la porta aperta all'eventualità di ritrovarsi per il campionato del Mondo.
Come detto i due gareggeranno insieme nella categoria 3s a bordo dell'affidabile imbarcazione s24 Carpisa Yamamay, con l'obiettivo minimo di salire sul podio.
Obiettivi ambiziosi, quindi, per il pilota ciociaro che si è dichiara fiducioso in quanto le condizioni meteo marine - che prevedono mare mosso - sono state definite, dallo stesso Volpe, ideali per ottenere il massimo dalle imbarcazioni che è chiamato a guidare.
La prima gara si correrà dopodomani, giovedì 17 settembre, ma già dall'inizio di questa settimana piloti ed equipaggi si trovano nella splendida località del litorale romano per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ieri mattina giornata di prove ufficiose per Volpe e Mignogna che, di loro iniziativa, hanno fatto un giro di ricognizione sulla loro C33 Autoitalia. Da oggi, mercoledì 18, inizio delle prove ufficiali per poi dare il via alla gara vera e propria di giovedì. Venerdì altra giornata di prove, sabato e domenica le gare conclusive. Sabato alle 15.35 è prevista una
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata