Dopo la lunga giornata di ieri, spesa nella vana attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, stamattina alle 12 hanno preso il mare gli 8 Metri per la prima giornata di regate del Campionato Mondiale. Il Comitato di Regata ha dato il via alle procedure di partenza intorno alle 13:00 in condizioni meteo perfette: vento di tramontana intorno ai 20 nodi con raffiche superiori, cielo terso e mare con onda ripida e corta che è poi andato a spianarsi nel corso della giornata. Prima partenza regolare su un percorso che dal largo ha portato gli scafi a girare la prima boa nelle acque di fronte a Bogliasco. Le condizioni impegnative delle prime ore del pomeriggio hanno riscosso subito il loro tributo portando 3 imbarcazioni al ritiro per danni all’attrezzatura, ma hanno anche messo in luce le qualità marine di questi scafi – alcuni anche ultra centenari – che hanno regalato una magnifica cartolina d’altri tempi, incorniciata dalla città di Genova, dove hanno fatto la loro prima comparsa nel 1908.
La prima prova è stata subito vinta dallo scafo svizzero Yquem II di Jean Fabre, uno dei favoriti e già vincitore del titolo mondiale nel 2022, seguito a poca distanza dall’australiano Mirabelle di Peter Harburg e da Bona di Vera Mogna, il primo degli scafi italiani, che è arrivato terzo grazie anche al talento di un equipaggio di fuoriclasse come Tiziano Nava e Flavio Favini tra gli altri. Da mettere in evidenza che tra Mirabelle e Bona vi sono quasi 80 anni di differenza, con la prima che è uno scafo moderno costruito nel 2013, mentre Bona è uno splendido Baglietto del 1934 costruito allora per Sua Altezza Reale Aimone di Savoia, Duca di Ancona.
Nel corso della giornata il vento è andato poi a calare intorno ai 12/13 nodi, consentendo al Comitato di dare il via a una seconda prova, partita dopo una serie di partenze un po’ troppo ‘aggressive’ che ha obbligato la giuria – che prevede l’eliminazione di chi parte in anticipo - a esporre la bandiera nera in occasione dell’ultima.
Seconda prova che ha visto nuovamente il successo dell’8 Metri svizzero Yquem II, seguito da uno degli altri favoriti di questo mondiale, Conquistadordel presidente della Classe Internazionale 8 Metri Werner Deuring e ancora Mirabelle di Harburg. Al termine della giornata di oggi si è andata così a delineare la classifica provvisoria che al momento vede: Yquem (1,1), Mirabelle (2,3) e Bona (3,4). ph. James Robinson Taylor
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia