Vento molto instabile ieri nella Baia di Biscayne per la terza giornata dell’ISAF Sailing World Cup di Miami, la kermesse delle classi olimpiche e paralimpiche giunta a metà del percorso (domani la conclusione per le tre classi paralimpiche 2.4, Sonar e Skud, sabato per le dieci olimpiche con le Medal Races riservate ai top ten delle rispettive classifiche). Una giornata intensa e carica di emozioni, che ha avuto in Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri i protagonisti: i due azzurri si sono portati al comando della classifica dei Nacra 17, la classe del catamarano per equipaggi misti uomo-donna, dopo tre prove ricche di colpi di scena a causa delle difficoltà nell’interpretare il campo di regata. Bene anche il giovane Daniele Benedetti, che continua a mantenersi tra i migliori della tavola a vela RS:X, e Marco Gualandris e Marta Zanetti (Skud 18), sempre secondi in classifica.
Nacra 17 (49 barche, 9 prove disputate)
Giornata ricca di emozioni per il catamarano olimpico, con tutti i migliori della classifica che incappano in una serie di risultati negativi nelle tre prove disputate ieri e gli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri che ne approfittano per portarsi al comando della graduatoria (2-2-4-31-3-10-14-12-3) con un punto di vantaggio sugli inglesi Saxton-Groves. Lorenzo Bressani-Giovanna Micol mantengono la decima posizione, mentre Federica Salvà e Francesco Bianchi sono 27mi.
49er (58 barche, 9 prove disputate)
Grande battaglia anche nella Gold fleet del doppio acrobatico, con due equipaggi appaiati in testa, gli inglesi Pink-Bithell e gli australiani Turner-Jensen. Gli azzurri: Ruggero Tita-Giacomo Cavalli, terzi nella seconda prova del giorno, sono 15mi (14-6-5-11-4-23-23-3-17), Luca e Roberto Dubbini 20mi e Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti 25mi. Nella Silver fleet, Stefano Cherin-Andrea Tesei sono terzi e Jacopo Plazzi-Umberto Molineris quinti.
49er FX (40 barche, 9 prove disputate)
Il secondo posto nell’ultima prova del giorno consente a Giulia Conti-Francesca Clapcich di mantenere la 13ma posizione (DNC-16-12-29-2-8-27-25-2) della classifica che ha nelle neozelandesi Maloney-Meech le leader sempre più incontrastate; secondo posto per le brasiliane Soffiatti Grael-Kunze, terzo per le olandesi Keijzer-Blom.
RS:X M (66 tavole, 9 prove disputate)
Un’altra giornata eccellente per i giovani azzurri della tavola a vela maschile: Daniele Benedetti mantiene la quinta posizione della classifica generale (5-4-5-1-21-3-6-16-4), mentre Mattia Camboni si aggiudica un’altra prova, la seconda della serie, ed è 14mo (11-17-3-7-1-19-21-1-11), a soli sette punti dalla top ten; 29mo posto per Marco Baglione e 32mo per Federico Esposito.
RS:X F (37 tavole, 8 prove disputate)
Giornata perfetta per l’inglese Bryony Shaw, che allunga sulle avversarie grazie ai parziali 1-2-1: Flavia Tartaglini si mantiene quinta (2-3-7-11-10-14-4-10), Laura Linares è 12ma, mentre Marta Maggetti (ieri un quinto) è 15ma e Veronica Fanciulli 21ma.
Finn (40 barche, 6 prove disputate)
L’azzurro Michele Paoletti guadagna due posizioni ed è 12mo (15-6-16-14-8-12), mentre Giorgio Poggi è 18mo nella classifica che vede al comando il solito inglese Giles Scott, incalzato dall’australiano Lilley e dal greco Mitakis, ieri super con due vittorie nelle due prove disputate. 32ma posizione per Lanfranco Cirillo.
Laser Standard (111 barche, 7 prove disputate)
Nella giornata in cui il brasiliano Scheidt cede la testa della classifica all’australiano Wearn, gli italiani del Laser occupano la 26ma posizione con Marco Gallo (20-17-3-42-13-4-51), la 28ma con Giovanni Coccoluto, la 41ma con Spadoni, la 42ma con Francesco Marrai e la 49ma con Michele Benamati.
Laser Radial (80 barche, 6 prove disputate)
La danese Rindom è sempre al comando, seguita dall’irlandese Murphy e dalla belga Van Acker: Silvia Zennaro guadagna due posizioni ed è 20ma (6-10-14-15-18-29), mentre Laura Cosentino è 32ma, Joyce Floridia 35ma e Martha Faraguna 39ma.
470 M (45 barche, 6 prove disputate)
Grazie a una giornata eccellente (3-1), gli inglesi Patience-Willis si riportano al comando della classifica, mentre gli unici due equipaggi italiani in acqua a Miami occupano la 25ma (Simon Sivitiz Kosuta-Jas Farneti) e la 36ma piazza (Matteo Pilati-Francesco Rubagotti).
470 F (31 barche, 6 prove disputate)
Due vittorie di giornata e primo posto in classifica consolidato per le neozelandesi Aleh-Powrie, seguite dalle inglesi Mills-Clark e Weguelin-McIntyre. Le azzurre: Roberta Caputo-Alice Sinno sono 22me ed Elena Berta-Giulia Paolillo 25me.
Skud 18 (8 barche, 6 prove disputate)
Marco Gualandris e Marta Zanetti chiudono la giornata con un’altra vittoria parziale, la seconda di questa World Cup di Miami, e sono sempre secondi (4-4-1-2-5-1), a due punti dagli australiani Fitzgibbon-Tesch e davanti agli inglesi Rickham-Birrell.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata