martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CLASSI OLIMPICHE

Bronzo per l’Italia nel 470 maschile con Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò

bronzo per 8217 italia nel 470 maschile con giacomo ferrari giulio calabr 242
redazione

Giornata conclusiva per le finali di Coppa del Mondo delle classi olimpiche a Santander.
Oggi in acqua per le Medal Race c’erano le classi 470 maschile e femminile Laser, Laser Radial e Finn.
Sul Campo Alpha nella baia di Santander con 10 nodi da Ovest, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) vincono la Medal Race e si aggiudicano la medaglia di bronzo.
Ferrari/Calabrò, dopo 5 giorni di regate, si sono presentati questa mattina sul campo di regata in quarta posizione nella classifica generale. Dopo una bellissima partenza riescono a girare tutte le boe in testa alla flotta andando a tagliare il traguardo della Medal Race in prima posizione.
Con il punteggio della Medal race che vale doppio, riescono a risalire di una posizione in classifica generale andando a cogliere un fantastico bronzo per l’Italia.
I greci Mantis/Kagialis sono sul gradino più alto del podio mentre è medaglia d’argento per gli austriaci Bargeher/Mahr.
Sempre sul campo di regata interno, nella baia di Santander, per la Medal Race dei Laser Radial, Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) parte bene e gira la prima boa in quarta posizione ma purtroppo chiude la Medal Race al 10° posto.
La classifica finale vede la belga Evil Van Ackermedaglia d’oro, argento per la greca Vasileia Karachaliou e bronzo per l’uruguaiana Dolores Moreira Fraschini.
Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) chiude la World Cup Series Final in sesta posizione.
Nell’altra Medal Race dei 470 femminili che vedeva impegnate Elena Berta e Sveva Carraro (CC Aniene-Aereonautica Militare) il vento cala a 8 nodi in oscillazione e le atlete azzurre colgono un 8° posto che le posiziona nella classifica finale proprio in ottava posizione. Oro per le inglesi Mills/Mcintyre, argento per le olandesi Zegers/ Van Veen e bronzo alle spagnole Mas Depares/Cantero Reina.
Nei Laser oggi nessun italiano in Medal Race. La medaglia d’oro va al francese Jean Baptiste Bernaz, argento al tedesco Philipp Buhl e bronzo all’americano Charlie Buckingham, Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) chiude al 13° posto.
Anche nei Finn nessun italiano in Medal Race ed è l’inglese Ben Cornish vince la medaglia d’oro, argento per l’ungherese Zsombor Berecz e bronzo per l’altro inglese Edward Wright. Enrico Voltolini (Fiamme Gialle) chiude in 16° posizione.
Ecco il commento del Direttore Tecnico Michele Marchesini:
“Abbiamo interpretato questa finale di World Series, che stenta a decollare e dal livello altalenante, come uno step intermedio.
Siamo comunque soddisfatti perché abbiamo portato a casa l’esperienza di 5 equipaggi in Medal Race; anche se quella del 470 femminile era scontata visto il numero delle partecipanti.
Bellissima prestazione oggi di Ferrari/Calabrò che rimediano alle sbavature dei primi giorni vincendo la Medal Race e conquistando la medaglia di bronzo in una flotta di buon livello.
Molto importante il quarto posto di Tita/Banti nei Nacra 17 e soprattutto una buona prestazione di Silvia Zennaro che in una flotta di livello molto elevato continua a dare segnali positivi.
Molto bene nei Formula Kite Andrea Leccese che è oramai una realtà a livello internazionale.”


11/06/2017 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci