Il 541 Sedan è l’ultima novità di Meridian Yachts, il cantiere che si è confermato anche quest’anno leader in America nella costruzione di imbarcazioni flying bridge da 34 a 60 piedi con circa il 20% di market share.
L’innovazione stilistica è la sua caratteristica vincente. Lunghe finestrature disegnano l’affascinante silhouette e offrono una straordinaria luminosità negli ambienti interni.
Il profilo è armonioso e l’hard top sul flying bridge esalta la linea moderna e sportiva con forme e proporzioni ideali.
Le propulsioni Zeus, abbinate a potenti motori CMD da 600 o 715 cavalli, consentono la massima efficienza e manovrabilità in navigazione, permettono di ormeggiare facilmente mediante il joystick e di seguire la rotta o stazionare in un punto preciso mediante controlli automatici.
Il ponte superiore, ben riparato dal sole, accresce l’abitabilità “en plein air”. L’area di prua è arredata in stile mediterraneo con materassini anatomici separati da grandi osteriggi che portano luce sottocoperta.
Il salone è diviso in due parti: il soggiorno con divani a ridosso del parabrezza e la zona pranzo verso poppa. Attorno al tavolo possono trovare posto fino a 6 persone e la dinette può essere trasformata in un letto addizionale.
La cucina possiede la medesima funzionalità di quella domestica; è arricchita con un piano di lavoro in granito ed è dotata di tutti gli elettrodomestici e di spazi di stivaggio ottimali anche per lunghe crociere. Un bar con sgabelli, situato nel pozzetto, accanto alla porta finestra a scomparsa, rappresenta un’assoluta novità d’arredo che offre un’occasione in più per godere al meglio la vita a bordo.
Contribuiscono ad alzare il livello di comfort un impianto di condizionamento a ciclo reversibile integrato nei cielini ed esteso al pozzetto, la cantina per i vini, nonché un sistema d’intrattenimento con grande schermo LCD da 32”, lettore DVD e impianto audio Bose. Tra gli optional più interessanti si segnala la piattaforma immergibile per il tender e il visore notturno per navigare in sicurezza anche nella piena oscurità.
La zona notte prevede una cabina per gli ospiti situata a prua e arredata con un accogliente letto a isola e tanto spazio per riporre abiti e oggetti personali. L’armatoriale ha dimensioni maggiori di quelle standard e si estende sull’intero baglio. Il letto è ampio, c’è tanto posto per riporre ogni cosa ed è ben illuminata dalla luce naturale. Dalla cabina si accede direttamente al bagno che stupisce per la dimensione della doccia, la razionalità degli spazi e il pregio delle finiture. La terza cabina è arredata con due letti sovrapposti.
Un locale per l’equipaggio può essere allestito al posto della grande cambusa, sotto al pagliolo del soggiorno.
La scelta dei tessuti e dei materiali è stata attenta e minuziosa, affinché ogni particolare esprimesse l’eleganza e la personalità di questo ambizioso prodotto.
Meridian si è sempre distinta per il comfort e la qualità delle sue imbarcazioni e ora anche per la classe e il design del nuovo 541 Sedan.
Dati tecnici
Lunghezza fuori tutto m 16,40
Larghezza m 4,70
Cabine 2/3
Posti letto 4/6 + 2
Potenza massima 2 x 715 cavalli
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione