Anche oggi, nonostante il vento da sud, l'ora, si sia fatto attendere sino alle 13.30, il Comitato di Regata è stato in grado di far disputare altre tre prove rispettando pari pari il programma iniziale. Domani, domenica, saranno disputate le ultime due prove; il segnale preparatorio non potrà essere dato dopo le 14.30.
Con un primo, un terzo ed un decimo posto di giornata Uka Uka Racing degli armatori civitanovesi Alessio Marinelli e Lorenzo Santini con alla tattica il triestino Lorenzo Bressani prende la testa della classifica generale. Una giornata macchiata da un opaco decimo posto nella seconda prova, ma sufficientemente buona per conquistare il primo posto nella generale quando mancano ancora due prove alla conclusione.
Tutto ancora molto aperto, con almeno quattro barche in grado di giocarsi il podio: il principale avversario di Uka Uka Racing sarà sicuramente Calvi Network di Carlo Alberini con Gabriele Benussi alla tattica che ha solo tre lunghezze di ritardo sul team di Marinelli e Santini. E poi anche Team Barbarians di Stuart Simpson e Rush Diletta di Mocchegiani a 9 e ad 11 punti dalla vetta.
Un vento di 12-13 nodi che è andato via via calando per arrivare a 7/8 nell'ultima prova della giornata.
Tre vincitori differenti nelle tre regate disputate: la prima è stata appannaggio di Brontolo di Filippo Pacinotti con il campione svedese Freddy Loof alla tattica, la seconda, un po' a sorpresa è stata vinta da Sei Tu di Antonello Morina con alla tattica lo sloveno Branco Brcin, mentre nella terza ad avere la meglio è stato Uka Uka Racing.
"E' stata una giornata positiva - commenta Lorenzo Santini - ma non impeccabile. Siamo contenti per aver preso la testa della classifica in una giornata non facile per le variabili condizioni del vento. Non pensavo che fossimo balzati in testa, evidentemente abbiamo sbagliato meno degli altri. Ma è tutto ancora molto aperto e prevedo dovremo lottare sino all'ultimo metro. Ma così è divertente!"
"Sono contento per metà - dice il tattico Lorenzo Bressani - nella seconda prova mi sono messo in una posizione scomoda che poi ci ha fatto perdere molta strada e di conseguenza posizioni. E' stata una giornata interlocutoria con il vento instabile e di intensità scostante. Poteva andare sicuramente peggio ed aver conquistato il primo posto è stata quasi una sorpresa. "
L'equipaggio del Melges 32 Uka Uka Racing, oltre all'armatore e timoniere Alessio Marinelli, l'altro armatore Lorenzo Santini e Lorenzo Bressani, tattico, è composto da: il campione olimpico portoghese Hugo Rocha, alla randa , il catanese Nello Pavone (Shosholza) alle scotte, un altro triestino Vittorio Rocchelli alle drizze, Francesco Bassi all'albero e Paolo Mangialardo a prua.
L'Uka Uka Racing Team è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.
CLASSIFICA AUDI MELGES 32 SAILING SERIES DOPO SEI PROVE:
1) Uka Uka Racing Marinelli/Santini/Lorenzo Bressani 4 - 3 - 4 - 3 - [10] - 1 15 p
2) Calvi Network, Carlo Alberini/Gabriele Benussi 1 - 2 - 1 - 10 - 4 - [13] 18 p
3) Team Barbarians Stuart Simpson/Jamie Lee [10] - 5 - 6 - 4 - 6 - 3 24 p
4) Rush Diletta Mauro Mocchegiani/Pietro Dalì 13 - 4 - 2 - [16] - 3 - 4 26 p
5) Pilot Italia, Francesco Martino/Michele Paoletti 6 - 1 - 3 - [19] - 7 - 14 31 p
6) Bagua, Andrea Cecchetti/Vasco Vascotto 7 - [19] - 5 - 5 - 2 - 12 31 p
7) Team 93 Claudio Recchi/Jonathan Mckee 5 - 8 - [11] - 2 - 8 - 8 31 p
8) Red Joe Woods/Dave Lanz 2 - 7 - 8 - [18] - 15 - 2 34 p
9) Matrix Luigi Melegari/Matteo Ivaldi 3 - [14] - 12 - 9 - 11 - 10 45 p
10) Bitipi Savino Formentini/Tommaso Chieffi 14 - 11 - 7 - [15] - 5 - 9 46 p
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela