VELA - Tre vincitori diversi, Little Wing di Zennaro-Brcin, Saetta di Franco Rossini e Altea di Andrea Racchelli, per tre regate mai scontate.
Sesta prova. Il Comitato dà la partenza intorno alle 14, dopo un richiamo generale. Chi ha preferito il pin ha potuto fare un bordo più lungo fin sotto le gallerie e si è presentato primo in boa, così han fatto Little Wing, Arborea e Saetta. Nel frattempo il vento è calato ed è sui 4/5 nodi. Al cancello di poppa posizioni simili, torna il sole e con esso il vento. La seconda bolina cambia un po’ i giochi, non paga star sotto costa, ma meglio in mezzo al lago, così anche in poppa e all’arrivo Little Wing è primo, Giogi secondo e Saetta terzo.
Settima prova. Parte alle 15 e 30 la seconda prova di giornata, con l’Ora sui 10 nodi. La flotta è equamente distribuita da una sponda all’altra del lago. Paga il bordo classico ed è primo in boa Saetta, seguito da Blu Moon e Arterìa. Durante la poppa il vento aumenta sui 15 nodi, ma il gruppo di testa è ben avanti e nella seconda bolina assistiamo ad un vero e proprio duello tra Blu Moon e Saetta, vinto da quest’ultimo, primo in boa. Una poppa insolita in mezzo al lago per un giro di vento che è di nuovo diminuito sui 10-12 nodi. Nella poppa Blu Moon stramba prima verso il centro del lago e supera Saetta che è secondo. Terzo è Arterìa.
Ottava prova. Parte alle 1545 con Ora di nuovo rinforzata sui 15 nodi. Tutta la flotta sceglie di partire in Comitato. Alla bolina il primo è Blu Moon, seguito da Little Wing, Aloha e Altea. Favini opta per una poppa classica verso le gallerie, Altea sta più alta ed è prima con distacco al cancello di poppa. L’imbarcazione di Racchelli continua ad allungare su Favini fino all’arrivo, terzo è Little Wing.
Ad una giornata dalla conclusione Little Wing con Enrico Zennaro al timone passa in testa seguito da Gullisara di Carlo Fracassoli, e da Blu Moon con Flavio Favini al timone e Matteo Ivaldi alla tattica. I primi Corinthian sono ancora i giovani sardi di Arborea guidati da Lorenzo Gemini.
Al rientro a terra gli equipaggi hanno trovato un rinfresco organizzato dalla Fraglia della Vela Riva. Domani la partenza è prevista per le 12,00.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"