martedí, 11 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: a Torbole arrivano i Corinthian

melges 24 torbole arrivano corinthian
redazione

Vela, Melges 24 World Championship - Oltre alla lotta per il titolo assoluto, forte di almeno dieci equipaggi particolarmente agguerriti e di un buon numero di outsider, il Campionato Mondiale Melges 24 di Torbole sarà palcoscenico di un altro confronto sentito: quello teso alla conquista dell'alloro Corinthian.
Da sempre molto ambito, il titolo degli equipaggi non professionisti è un vero e proprio valore aggiunto: i Corinthian, talvolta capaci di performance del tutto simili a quelle dei professionisti, possono puntare al doppio successo. Oltre a essere inseriti nella graduatoria overall, a loro è infatti riservata una speciale classifica, valevole come competizione a sé stante.
In occasione del Mondiale di Torbole (28 luglio - 4 agosto), la entry list conterà ben sessantacinque Corinthian in rappresentanza di diciassette nazioni - un record per la classe - ma non comprenderà il campione uscente Eachiro Hamazaki, vincitore del titolo in quel di Corpus Christi nel maggio 2011. Tra i favoriti per la successione figurano Storm Capital Sail Racing, del solido timoniere norvegese Peter Oivynd, già iridato nel 2008 e nel 2010, i fratelli estoni Tonu e Tomas Toniste con Lenny, vincitori del titolo a Hyeres nel 2006 e campioni europei a Neaustadt nel 2007 e a Aarhus nel 2011, e i loro connazionali di Rock City, il Melges 24 di Tiit Vihul.
L'Italia potrà contare su un paio di equipaggi che hanno dato dimostrazione di grande costanza: Pensavo Peggio di Beppe Zavanone e Alessio Marinelli, freschi del successo ottenuto nel raggruppamento Corinthian della Volvo Cup 2012, e SIV Arborea di Lorenzo Gemini, finito secondo nella stessa competizione.
Occhi puntati anche sul californiano Robert Harf, uno dei Corinthian statunitensi più quotati che a Torbole sarà al debutto nel Vecchio Continente a bordo del suo USA-77, e su Michael Good, timoniere dello svizzero Team Holcim, terza forza tra i Corinthian della Volvo Cup 2012.
Il Mondiale Melges 24 è reso possibile grazie al generoso supporto di un gruppo di sponsor e degli enti locali, guidati dal Comune di Nago Torbole e dalla Regione Trentino. Tra gli sponsor figurano l'azienda per il turismo InGarda, TrentoDoc, che offrirà una selezione di vini in occasione di ogni appuntamento sociale, e il caseificio Trentingrana. Sponsor tecnico della manifestazione sarà Marinepool.
Organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con l'International Melges 24 Class Association, il Campionato del Mondo Melges 24 si articolerà quindi su dodici regate, con il massimo di prove giornaliere fissato a tre dal Bando di Regata. Per considerare la manifestazione valida basteranno cinque risultati, anche se le rinomate condizioni meteo tipiche dell'Alto Garda dovrebbero rendere superflua questa regola. Uno scarto sarà conteggiato dopo il termine della sesta prova.


24/07/2012 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci