Vela, Europeo melges 24 - Tutto pronto in Danimarca per l'inizio del Campionato Europeo Melges 24, imbarcazione monotipo costruita dall'omonimo cantiere americano.
Sedici nazioni rappresentate, oltre ottanta barche in acqua, cinque i giorni di regate per un totale massimo di dieci prove: questi i numeri dell'evento principe in Europa, in scena ogni due anni, per la classe Melges 24.
Tutti gli equipaggi iscritti a questo europeo di Aarhus, principale porto e seconda città della Danimarca, situata sulla costa orientale dello Jütland, hanno ieri ultimato le operazioni di stazza e pesa degli equipaggi, oltre che la practice race.
L'equipaggio di Saetta, Campione Italiano 2011 e neo vincitore del circuito Volvo Cup, schiera per l'occasione la consueta formazione a bordo: Alberto Bolzan (timoniere), Daniele Cassinari (tattico), Cesare Claudani (tailer), Michele Giovannini (tailer) e Simone Spangaro (prodiere).
"Sarà un Campionato davvero difficile, nell'unica regata di prova disputata oggi abbiamo avuto dei buoni feedback ma le condizioni meteo ed i salti di vento rendono questo campo di regata molto difficile da interpretare - ha commentato Alberto Bolzan, timoniere di Saetta - l'equipaggio è molto carico, non vediamo l'ora che arrivi domani per confrontarci in acqua e conoscere i nostri avversari."
Oltre a Saetta dell'armatore veronese Gianni Catalogna, sono presenti in Danimarca diversi team battenti bandiera tricolore tra cui Audi di Riccardo Simoneschi, Arteria 24ever, Altea di Andrea Racchelli, in acqua a dare battaglia anche gli “svizzeri” di Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini alla barra. Non sarà presente quest'anno il team Uka Uka Racing di Lorenzo Santini, Campione Europeo in carica (Hyères, 2009).
Le regate valide per il titolo di Campione Europeo 2011 prenderanno il via oggi alle ore 10, l'evento terminerà giovedì 28 luglio; Il meteo previsto segna tempo instabile con pioggie e giornate poco soleggiate, il vento dovrebbe attestarsi sui 6-10 nodi durante tutta la settimana.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo