Vela, Melges 24 - Condizioni perfette nella prima giornata di Campionato Italiano Melges 24 – valido come quarta tappa della Volvo Cup – alla Marina di Cattolica. Uno scirocco sui 10-12 nodi ha consentito di disputare 3 prove, e con degli ottimi parziali (1,1,1) Gullisara di Giuseppe Comerio si trova in testa alla classifica provvisoria.
Prima prova. Il primo segnale di questo Campionato Italiano è suonato intorno alle 14.00, ma si è tradotto in un richiamo generale, per una linea troppo lunga con il Comitato decisamente favorito. Risultato: controstarter alzato di 5 gradi e partenza regolare subito dopo. Saetta, con Alberto Bolzan al timone, salta subito in testa ed è primo con distacco alla bolina, seguono Altea, Arteria, Giogi e Gullisara. Quest’ultima però riesce a superare gli avversari e vince la prova. Il secondo è Saetta, Campione Italiano in carica. Terzo è Altea di Andrea Racchelli, mentre il primo corinthian è Pensavo Peggio di Beppe Zavanone.
Seconda prova. Ancora ottime le condizioni, con vento da 100° sui 14 nodi. Poco dopo il termine della prima regata, parte regolarmente la seconda. Ancora il trio Gullisara, Saetta e Altea si distacca dal resto della flotta e arriva primo in quest’ordine al cancello di poppa. Altea perde un paio di posizioni nella seconda bolina, ma chiude terza anche questa prova, dietro ai soliti due, nello stesso ordine.
Terza prova. Anche la terza regata parte velocemente, e Gullisara è ancora in testa alla flotta alla prima boa di bolina. Manterrà questa posizione, completando così una serie di 3 primi di giornata! Dal secondo cambia un po’ lo scenario rispetto alle prime prove. Compaiono in zona podio Little Wing e Blu Moon. Il primo rimarrà secondo, mentre l’equipaggio di Favini chiuderà quarto dietro a Saetta.
La classifica dopo la prima giornata vede Gullisara di Giuseppe Comerio a 3 punti, seguito da Saetta di Gianni Catalogna a 7, Little Wing con Enrico Zennaro al timone a 12, Blu Moon a 14 e Altea quinta a 18 punti (una brutta terza prova per loro).
La partenza della quarta prova – la prima di domani – è prevista per le 12.00, come oggi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica