VELA - Vento insolito oggi nel Nord Gard. Gli equipaggi si sono svegliati sotto una pioggia battente, cui aveva preceduto nella nottata un temporale. Quindi calma piatta fino a mezzogiorno passato quando Fabio Barasso ha ammainato l’Intelligenza e gli equipaggi hanno mollato gli ormeggi per la prima regata di giornata con il Peler, che li ha poi insolitamente accompagnati per tutto il pomeriggio.
Terza prova. Un inizio difficile per la prima prova di oggi, il vento sui 20 nodi un po’ rafficato impediva alla linea – incredibilmente lunga – di trovare un suo equilibrio facendo risultare sempre favorita la partenza dal pin. Ben due tentativi saltati a pochi attimi dallo start prima di riuscire a dare la partenza ufficiale, con Zulu – che ha penalizzato Saetta partito in anticipo. Alla prima bolina arrivano Arterìa, Little Wing e Gullisara. E, nonostante l’OCS, anche Saetta è tra i primi dieci. Il gruppo dei primi rimane compatto fino alla fine con delle variazioni nelle posizioni. Di poppa le barche planano ed è uno spettacolo vederli andare intorno ai 20 nodi. Si aggiudica la prova Gullisara, con Saetta che incalza ad un metro, quindi Altea, Aloha e Arterìa.
Quarta prova. Il vento è sempre sui 20 nodi da nord e rende le regate sul lago tatticamente più aperte che l’Ora. Ancora problemi con la linea, stavolta è favorito il Comitato. Un paio di tentativi e poi via, si parte. Gullisara si porta subito in testa e gira prima alla boa di bolina, seguono Little Wing e Giogi. Difficile stare dietro alla flotta di poppa, le ritroviamo in bolina con Giogi che ha superato Little Wing e Gullisara, anche all’arrivo fatichiamo ad arrivare, ma le posizioni restano queste.
Quinta prova. Per l’ultima prova di oggi il vento è decisamente in calo, anche se siamo comunque sugli 8-10 nodi da nord. Questa volta la partenza va liscia, sono in OCS Poizon Rouge e un’imbarcazione austriaca. Giogi da subito guadagna un bel vantaggio sugli inseguitori Maidollis e EFG Bank. Giogi allunga fino all’arrivo, EFG Bank è secondo e Maidollis terzo. Il Comitato opta per un cambio di percorso con arrivo alla seconda bolina, e anche a poppa muove il cancello creando un po’ di scompiglio tra la flotta.
Al termine della seconda giornata è Gullisara di Carlo Fracassoli con Chicco Fonda alla tattica a condurre la classifica, segue il duo Zennaro-Brcin su Little Wing e lo svizzero Chris Rast su EFG Bank. Lorenzo Gemini su Arborea è il primo equipaggio Corinthian.
Al rientro a terra gli equipaggi hanno trovato un Sangria Party organizzato dalla Fraglia Vela Riva del Garda. Domani la partenza è prevista per le 12,00 come oggi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"