Resta in Italia il titolo iridato della Classe Melges 20 che, dopo il successo di Alessandro Rombelli a Miami nel 2019, quest’anno passa nelle mani di Brontolo Racing di Filippo Pacinotti.
L’equipaggio dell’armatore anconetano, protagonista di una serie di regate estremamente consistenti per tutta la durata della manifestazione (1-1-2-1-2-4-1-1-DNC i parziali della serie) ha conquistato il titolo mondiale con una prova d’anticipo, lasciandosi alle spalle, in ritardo di ben 21 punti, Russian Bogatyrs di Igor Rytov e Fremito d’Arja di Dario Levi, che si è assicurato il terzo gradino del podio solo al termine dell’ultima prova della serie.
Brontolo, già Campione Europeo nel 2019 a Malcesine, ha dettato il suo ritmo sin dalla prima giornata, dimostrando di saper leggere alla perfezione le variegate condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato la settimana sul promontorio dell’Argentario, mettendo a segno una serie senza sbavature.
Filippo Pacinotti, a margine della cerimonia di premiazione, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante risultato, e pensare che fino a qualche mese fa sembrava inverosimile poter tornare a regatare in un anno così complicato. Il Melges 20 si conferma come sempre una barca divertente e la flotta è entusiasmante, c’è tanta battaglia in acqua ma poi a terra prevalgono sportività e condivisione. Il più sentito dei ringraziamenti va sicuramente al mio equipaggio che, dopo l’importante conquista del titolo europeo lo scorso anno a Malcesine, quest’anno mi ha accompagnato fino a qui. Un grazie quindi a Manuel, Federico e a mio figlio Andrea, che con la sua presenza è riuscito a rendere anche più dolce il sapore di questa vittoria”.
La battaglia è stata accesa anche nella divisione Corinthian, riservata ai non professionisti: alla vigilia dell’ultima prova della serie, Siderval e B.Lex si trovavano a contendersi il titolo iridato a pari punti. Nell’ultima, decisiva, regata, Siderval di Marco Giannini ha marcato decisamente il passo, affermandosi come vincitore della prova e assicurandosi così la vittoria del titolo Corinthian.
La marina di Cala Galera ospiterà la flotta Melges 20 anche per l’ultimo evento dell’anno 2020 in programma dal 20 al 22 Novembre che decreterà il vincitore del circuito Melges World League 2020.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports e degli Event Partners Marina di Cala Galera ed A Point Porto Ercole Resort & Spa.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione