Igor Rytov al timone di Russian Bogatyrs si aggiudica la prima tappa della lunga stagione europea della Melges 20 World League, confermandosi come uno dei top team della flotta.
Igor Rytov non è nuovo a questi risultati essendo da sempre, con grande continuità, ai vertici della classe in cui ha conquistato il titolo di Campione Melges World League e Campione Europeo nel 2017. Con la vittoria di oggi Rytov non fa che aggiungere una nuova perla alla propria lunga collezione di successi.
Il posto sul gradino più alto del podio per il team russo è maturato tutto nelle condizioni estreme e spettacolari di ieri in cui Rytov si è portato al comando con una prestazione perfetta. Nell’unica prova di quest’oggi Russian Bogatyrs ha potuto controllare gli avversari tenuti tutti a debita distanza con un eccellente secondo posto nella prova che ha visto il successo dell’argentino Boogie di Pierluigi Giannattasio (con Giulio Desiderato alla tattica). Boogie in un colpo solo ottiene i migliori risultati della propia carriera: vittoria in una prova e secondo posto in una tappa Melges 20 World League presentandosi, al momento, come la sorpresa più brillante di questo inizio di stagione.
Il podio del primo evento continentale è completato dal Campione in carica del circuito europeo Brontolo Racing di Filippo Pacinotti (affiancato alla tattica dal maiorchino Manuel Weiller) che si conferma sugli stessi identici livelli di assoluta competitività dello scoso anno.
Nella classifica corinthian il successo va agli italiani di Siderval di Marco Giannini (settimi nella classifica generale) che precedono l'equipaggio russo Alex Team di Alexander Mikhaylik.
Con questo successo Russian Bogatyrs consolida anche il primato nella ranking internazionale della Melges 20 World League.
Kostantin Besputin tattico di Russian Bogatyrs – “E’ stata una regata molto complicata in particolare per le condizioni durissime di ieri e pertanto siamo estremamente felici per il risultato ottenuto. Una vittoria conquistata in una flotta che si conferma sempre di altissimo livello. Regatare in questo contesto è un onore considerata la storia e lo spessore tecnico degli avversari che ci hanno costretto a dare veramente tutto per poter centrare questo successo".
I riflettori della Melges 20 World League si spostano ora in Asia, in Giappone, dove si disputerà il sesto appuntamento del circuito internazionale 2019 (ad Akya dal 18 al 19 maggio) mentre l’Europa tornerà protagonista dal 24 al 26 maggio con l’appuntamento fissato sull’inedito campo di regata di Puntaldia nel nord est della Sardegna.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione