La flotta Melges 20 torna ed essere protagonista anche in Europa dove quest’oggi si è disputato il primo evento continentale della Melges 20 World League 2019.
A Villasimius è andato in scena il “solito copione” che da sempre distingue le regate della Classe Melges 20: grande equilibrio, spettacolo tra le boe e vittorie che si giocano sul filo di lana.
La giornata caratterizzata da vento rafficato di 10/13 nodi di intensità da sud ovest ha visto mettersi subito in evidenza, come conviene al proprio ruolo di Campione del Mondo in carica, Stig di Alessandro Rombelli (con il tattico statunitense Victor Diaz de Leon) che conquista, senza mai vedere messo in discussione il primato, la prova numero 1. Alle sue spalle Boogie di Pierluigi Giannattasio (affiancato da Giulio Desiderato) e un eccellente Siderval (team corinthian) di Marco Giannini.
La seconda prova vede protagonista assoluto Dario Levi al timone del suo Fremito d’Arja (con enrico Fonda alla tattica)che coglie un bullet, risultato pesantissimo ai fini della classifica generale di fine giornata perché lo proietta in testa al gruppo. Ancora un ottimo secondo posto per Boogie mentre la terza piazza sulla linea di arrivo è per l’italiano Caipirnha Jr. di Alessandro Agostinelli (con Gabriele Benussi alla tattica).
La terza e ultima prova di giornata (con vento in crescendo) vede accendersi la lotta di testa in cui si impone di forza il campione in carica della Melges World League European Division Brontolo di Filippo Pacinotti (con Manu Weiller). Al secondo e terzo posto due team russi, rispettivamente Russian Bogatyrs di Igor Rytov e Pirogovo Sailing di Alexander Ezhkov.
La classifica generale provvisoria vede dunque al comando Fremito d’Arja (pt. 13: 6,1,6) a pari punti con Russian Bogatyrs (4,7,2). Stig è terzo (1,4,12) a quattro lunghezze dal duo di testa a pari punti con Boogie e Pirogovo Sialing. Nella divisione corinthian guida Siderval di Marco Giannini (sesto in classifica generale, con i parziali di 3,15,8).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata