Nella prima prova di giornata ad impressionare è proprio CHI 2110 MUTUA MADRILENA nonostante i guai all'albero dell'ultima settimana. Una partenza perfetta e una conduzione di regata sempre al vertice. Al primo passaggio di boa il distacco è di 26'' e rimane tale sino all'ultimo lato, quando TAU CERAMICA ANDALUCIA riesce ad avvicinare il leader della regata, vincendo nella strambata finale con solo 2'' di vantaggio. La coppia Favini-Vascotto, dimostra quanto feeling c'è ancora tra i due campioni di Coppa America.
"Abbiamo regatato bene e la barca ha confermato le ottime sensazioni avute già durante l'allenamento serale di ieri - ha commentato Flavio Favini al rientro in banchina - il duro lavoro durissimo svolto da tutto il team ci ha ripagato con due buone prove. Giornata difficile da interpretare, con tanti buchi e salti di vento. Il secondo posto in classifica generale ci gratifica molto."
Nella seconda prova, TAU CERAMICA ANDALUCIA dimostra di essere la barca da battere. MUTUA MADRILENA sceglie il lato destro del campo di regata. Al passaggio in boa, il gruppo dei primi è condotto TAU, CHI 2110 MUTUA MADRILENA gira in 5^ posizione. Una regata combattuta con molti duelli nei due lati di poppa. Per i ragazzi di Vascotto, un'altra prova positiva, che vale la seconda posizione in classifica generale.
"Ottima prestazione, non potevamo chiedere di meglio - ha dichiarato Vasco Vascotto al termine della seconda prova - non abbiamo un buon tattico! - ha continuanto scherzando - avevamo un albero rotto, ora è più duro di prima e siamo in seconda posizione. E' solo l'inizio, ma come si dice......"
Questa la classifica dopo la prima giornata di regate:
1 TAU CERAMICA GALICIANA 1 - 1 2 PUNTI
2 MUTUA MADRILENA CHI 2110 2 - 4 6 PUNTI
3 BRIBON 3 - 3 6 PUNTI
4 QUANTUM 4 - 5 9 PUNTI
5 CRISTABELLA 11- 2 13PUNTI
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese