Vela, Loro Piana Superyacht Regatta - Inizio scoppiettante per la Loro Piana Superyacht Regatta, che ha preso ufficialmente il via con la prima regata conclusasi con la vittoria di Ganesha per la divisione Crusing e Highland Fling per i Perfomance. Dopo una mattinata in cui il Maestrale ha fatto da protagonista, soffiando ben oltre i 30 nodi, il Comitato di Regata dello YCCS ha concesso alla flotta di spiegare le vele alle 15.30, quando il vento è sceso sotto i 20 nodi. Sedici i superyacht che si sono sfidati oggi e che continueranno a farlo fino a sabato 09, giornata conclusiva dell'evento organizzato dalla Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media. Il Comitato di Regata dello YCCS ha scelto per oggi un percorso di circa 27 miglia marine per gli yacht della categoria Performance che sono partiti in direzione sud alla volta delle isole di Mortorio e Soffi per poi risalire verso nord fino all'Isola dei Monaci. Tornando verso Porto Cervo, i superyacht hanno costeggiato il Golfo del Pevero e hanno tagliato il traguardo davanti all'imboccatura del porto. Di poche miglia più breve, invece, il percorso dei Cruising che nel primo tratto di regata non arrivano fino a Soffi, ma hanno come boa naturale Mortoriotto. Invariato il prosieguo del percorso.
Per la categoria Performance, il primo scafo a tagliare il traguardo dopo aver dominato dall'inizio alla fine è stato Highland Fling con al timone Peter Holmberg, seguito a ruota da My Song, di Pier Luigi Loro Piana e da Aegir, il 25 metri di Carbon Ocean Yachts che si aggiudica il terzo posto.
La categoria Cruising vede trionfare invece Ganesha, lo scafo di Fitzroy Yachts che vanta alla tattica il rinomato velista Jens Christensen; secondo posto per il 37 metri Moonbird, altra perla del cantiere neozelandese Fitzroy mentre il terzo classificato è Scorpione dei Mari, che per il quarto anno partecipa all'evento. Primo classificato della flotta Southern Wind, il 30 metri Cape Arrow.
Dopo la prova di oggi i regatanti si sono radunati in Piazza Azzurra per il consueto rinfresco after race organizzato dallo YCCS. Per la seconda giornata di regata, in programma domani a partire dalle 12.00, è previsto vento di Scirocco da sud-est intorno ai10 nodi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica