Vela - Il velista romano impegnato nella «Top To Top» è giunto in Malesia insieme ai suoi nuovi compagni d'avventura, tra i quali si distingue - se non altro per l'età decisamente minimalista - Noè. Come tutte le «storie» che poi saranno raccontate ai giovani anche questa avventura ha avuto inizio venerdì scorso quando sono stati sciolti gli ormeggi e Pachamama, la barca ecologica di 15 metri che sfrutta l'energia eolica e solare e che abitualmente fa da casa alla famiglia Schwörer (papà Dario, mamma Sabine, i loro due figli più grandi di 4 e 3 anni, e Noè l'ultimo nato di pochi mesi), ha lasciato Singapore puntando la prua su George Town, in Malesia, dove è infine giunta ieri (lunedì 30 novembre).
Anche qui, come già era accaduto a Singapore, l'intero team ha effettuato gli incontri con i giovani nelle scuole per raccontare e condividere con loro quest'incredibile esperienza, ognuno dal proprio punto di vista. Co-protagonisti quindi i tre ragazzi Schwörer che affiancano Matteo Miceli e i coniugi Schwörer in questa attività didattica finalizzata a sensibilizzare le nuove generazioni sull'improrogabile esigenza di attivarsi per salvaguardare la natura, anche quella marina.
Oggi hanno lasciato George Town puntando su Langkawi e successivamente a Phuket. Queste sono solo le prime delle tante tappe previste per la «Top to Top» una spedizione che, partendo da Singapore, raggiungerà via mare Calcutta. Da lì questo incredibile, ma affiatato team proseguirà in bicicletta fino alle pendici dell'Everest e poi, a piedi, verso il campo base. L'ultima impegnativa fase, ovvero l'ascensione, vedrà ovviamente coinvolti i soli membri adulti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata