Il giorno 5 Aprile 2014, H2O Maritime ha tenuto un workshop avente come oggetto la nuova Convenzione sul Lavoro Marittimo (MLC), rivolto ai Comandanti di lungo corso membri dell' organizzazione ITALIANYACHTMASTERS, nata nel 2013.
L’importante tema è stato affrontato nella sede dell’Associazione presso lo Yacht Club del Marina di Loano, e ha visto una vasta partecipazione da parte dei comandanti di ITALIANYACHTMASTERS.
Il workshop ha introdotto l’argomento attraverso una panoramica generale sul Maritime Labour Convention e dei suoi obiettivi. Sono state poi trattate le aree specifiche delle regole e del codice che riguardano il settore yachting e le misure da implementare a bordo degli yachts per ottenere la certificazione, assicurandone la conformità continua tra un’ispezione e l’altra. H2O Maritime è entrata poi nei dettagli illustrando ogni punto in vista della preparazione del DMLC Part II. Questo documento, il quale deve essere redatto dall’armatore (o da chi lo rappresenta), è la dichiarazione che dimostra all’autorità di bandiera che sono state messe in atto a bordo procedure che garantiscono una conformità all’MLC continua. Sono stati infine evidenziati i numerosi benefici di un adeguamento alla conformità nonché le principali annotazioni che sono emerse dai controlli da parte delle autorità portuali competenti e di bandiera, da quando la normative è entrata in vigore.
Il Workshop ha poi portato i partecipanti ad avere un’interessante scambio di opinioni e pareri con H2O Maritime, la quale si è mostrata preparata nel rispondere ai vari quesiti. I comandanti, già molto ben preparati sulla materia, hanno mostrato particolare interesse ad approfondire le tematiche riguardanti i nuovi contratti di lavoro (SEA) e soprattutto quanto concerne la situazione previdenziale per i marittimi italiani che operano su yachts battenti bandiera comunitaria o extra-comunitaria.
I rappresentati di H2O Maritime si sono resi disponibili ad approfondire questi particolari argomenti e a riproporre un incontro con i membri di ITALIANYACHTMASTERS e le autorità di bandiera Italiana, subito dopo l’effettiva entrata in vigore in Italia, che avverrà a fine Novembre 2014.
L’evento si è poi concluso con un lunch al ristorante Zeffirino, offerto dai dirigenti dell’associazione ITALIANYACHTMASTERS.
H2O Maritime è una società con base a Monaco, che offre servizi di technical management e rappresentanza armatoriale ed è specializzata nel fornire supporto personalizzato e dedicato a comandanti e armatori, con l’obiettivo di ottenere conformità alle normative correnti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero