Trieste e lo Yacht Club Adriaco sono pronte ad accogliere e celebrare due vere leggende della storia dello yachting mondiale per una sfida unica nell’ambito della prima edizione del Trofeo Adriaco Invitational.
Mariska (data di nascita 1908) e Tuiga (1909) saranno le uniche grandi e attese protagoniste del prossimo fine settimana di regate dal 9 al 10 luglio quando, nel Golfo di Trieste, incroceranno le loro prue.
Mariska e Tuiga rappresentano due degli ultimi quattro esemplari di 15 metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti al mondo e rappresentanti di una classe che fu la massima espressione della vela da regata all’epoca e per oltre un ventennio.
Tuiga (che è già giunta sulla banchine della Yacht Club Adriaco) e Mariska navigheranno sabato 9 luglio nel Golfo di Trieste per una sessione di allenamento sul campo di regata che, domenica 10 luglio, ospiterà la sfida per il Trofeo dell’Adriaco Invitational.
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – "La presenza di Mariska e Tuiga allo Yacht Club Adriaco costituisce, per quello che queste imbarcazioni rappresentano e per i valori che portano con sé, un evento straordinario che va oltre lo Sport e la Vela.
Per il nostro Club si tratta di un appuntamento importante che si inserisce in un percorso di crescita ed evoluzione costante. L'Adriaco deve e intende continuare ad essere custode della tradizione, ma vuole fermamente guardare al futuro, garantendo un'organizzazione che sia in grado di offrire sempre il meglio ai soci e agli ospiti, curando le proprie prestigiose manifestazioni sportive, implementando il suo alto standard agonistico, gli eventi che organizza, la sua scuola vela e le molteplici ulteriori attività in cui è impegnata e presente.
Mariska e Tuiga a Trieste, testimoniano un riconoscimento alla Città - che amiamo - non meno che al prestigio ed alla storia ultracentenaria del nostro Club. Ne siamo fieri."
La storia e i valori di Mariska e Tuiga vengono tratteggiati cosi da Gugleimo Danelon, socio Yacht Club Adriaco e uno dei massimi cultori di barche d’epoca in Italia: “Mariska e Tuiga appartengono alla classe 15 metri S.I., che è stata la più importante del primo ventennio del Novecento. Gli armatori erano teste coronate e ricchissimi imprenditori e furono varati solo venti esemplari tra il 1907 e il 1917. Di questi oggi ne rimangono quattro: Mariska, la più antica, varata nel 1908; Hispania, già di Alfonso XIII; Tuiga, del 1909, ora ammiraglia dello Yacht Club de Monaco; e The Lady Anne, la più giovane del gruppo, datata 1912.
Gli scafi che avremo occasione di ammirare sono usciti dalla penna di uno dei più noti progettisti dell’epoca l’architetto William Fife III, celebre anche per i due velieri di nome Shamrock commissionatigli da Sir Thomas Lipton, il magnate del te, per partecipare all’America’s Cup».
Il primo Trofeo Adriaco Invitational organizzato dallo Yacht Club Adriaco vede, insieme al Tuiga, anche la gradita presenza all’evento del Consolato Onorario del Principato di Monaco in Triveneto rappresentato da Anna Licia Balzan che cosi commenta: “Sono felice perché dopo essere venuto per la prima volta nella sua storia nella Serenissima e aver vinto la classifica overall nell'ambito del IX Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'Epoca in Laguna, il Tuiga si è ora trasferito nella città di Trieste dove disputerà il primo Trofeo Adriaco Invitational con l’altrettanto splendida Mariska. Come Console Onorario del Principato di Monaco per il Triveneto ritengo sia un grande privilegio poter ammirare il Tuiga insieme al Mariska presenti in due città - a Venezia e a Trieste allo Yacht Club Adriaco - accomunate dal mare e dalla vela e dove questo sport assume un ruolo di primissimo piano”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco