venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Mariska e Tuiga a Trieste: sfida tra leggende allo YC Adriaco

mariska tuiga trieste sfida tra leggende allo yc adriaco
redazione

Trieste e lo Yacht Club Adriaco sono pronte ad accogliere e celebrare due  vere leggende della storia dello yachting mondiale per una sfida unica nell’ambito della prima edizione del Trofeo Adriaco Invitational.
 
Mariska (data di nascita 1908) e Tuiga (1909) saranno le uniche grandi e attese protagoniste del prossimo fine settimana di regate dal 9 al 10 luglio quando, nel Golfo di Trieste, incroceranno le loro prue.
Mariska e Tuiga rappresentano due degli ultimi quattro esemplari di 15 metri S.I. (Stazza Internazionale) ancora naviganti al mondo e rappresentanti di una classe che fu la massima espressione della vela da regata all’epoca e per oltre un ventennio.
Tuiga (che è già giunta sulla banchine della Yacht Club Adriaco) e Mariska navigheranno sabato 9 luglio nel Golfo di Trieste per una sessione di allenamento sul campo di regata che, domenica 10 luglio, ospiterà la sfida per il Trofeo dell’Adriaco Invitational.
 
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – "La presenza di Mariska e Tuiga allo Yacht Club Adriaco costituisce, per quello che queste imbarcazioni rappresentano e per i valori che portano con sé, un evento straordinario che va oltre lo Sport e la Vela.
Per il nostro Club si tratta di un appuntamento importante che si inserisce in un percorso di crescita ed evoluzione costante. L'Adriaco deve e intende continuare ad essere custode della tradizione, ma vuole fermamente guardare al futuro, garantendo un'organizzazione che sia in grado di offrire sempre il meglio ai soci e agli ospiti, curando le proprie prestigiose manifestazioni sportive, implementando il suo alto standard agonistico, gli eventi che organizza, la sua scuola vela e le molteplici ulteriori attività in cui è impegnata e presente.
Mariska e Tuiga a Trieste, testimoniano un riconoscimento alla Città - che amiamo - non meno che al prestigio ed alla storia ultracentenaria del nostro Club. Ne siamo fieri."
 
La storia e i valori di Mariska e Tuiga vengono tratteggiati cosi da Gugleimo Danelon, socio Yacht Club Adriaco e uno dei massimi cultori di barche d’epoca in Italia: “Mariska e Tuiga appartengono alla classe 15 metri S.I., che è stata la più importante del primo ventennio del Novecento. Gli armatori erano teste coronate e ricchissimi imprenditori e furono varati solo venti esemplari tra il 1907 e il 1917. Di questi oggi ne rimangono quattro: Mariska, la più antica, varata nel 1908; Hispania, già di Alfonso XIII; Tuiga, del 1909, ora ammiraglia dello Yacht Club de Monaco; e The Lady Anne, la più giovane del gruppo, datata 1912.
Gli scafi che avremo occasione di ammirare sono usciti dalla penna di uno dei più noti progettisti dell’epoca l’architetto William Fife III, celebre anche per i due velieri di nome Shamrock commissionatigli da Sir Thomas Lipton, il magnate del te, per partecipare all’America’s Cup».
 
Il primo Trofeo Adriaco Invitational organizzato dallo Yacht Club Adriaco vede, insieme al Tuiga, anche la gradita presenza all’evento del Consolato Onorario del Principato di Monaco in Triveneto rappresentato da Anna Licia Balzan che cosi commenta: “Sono felice perché dopo essere venuto per la prima volta nella sua storia nella Serenissima  e aver vinto la classifica overall nell'ambito del IX Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'Epoca in Laguna, il Tuiga si è ora trasferito nella città di Trieste dove disputerà il primo Trofeo Adriaco Invitational con l’altrettanto splendida Mariska. Come Console Onorario del Principato di Monaco per il Triveneto ritengo sia un grande privilegio poter ammirare il Tuiga insieme al Mariska presenti in due città -  a Venezia e a Trieste allo Yacht Club Adriaco -  accomunate dal mare e dalla vela e dove questo sport assume un ruolo di primissimo piano”.

 


07/07/2022 17:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci