Sotto la direzione artistica del cantautore varazzino Zibba, a partire dal 2 Luglio, le serate di Marina di Varazze saranno animate da grandi nomi della musica. Si parte con una coinvolgente festa lungo le banchine in stile Buskers Festival per l’Opening Party della stagione, cui faranno seguito, alternandosi, concerti di musica leggera e classica, questi ultimi curati dal Maestro Giancarlo De Lorenzo, Direttore dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. "Dopo il successo della scorsa stagione, è un piacere tornare a bordo della grande famiglia della Marina di Varazze” sottolinea Zibba “Pochi appuntamenti, ma sempre all'insegna dell'ottima musica, senza dimenticare la magia che questi luoghi sono capaci di creare." L'orario d'inizio è stato spostato alle ore 22.30. Dopo la partita Italia-Germania - che sarà possibile vedere sugli schermi dei tanti locali del Marina - si darà il via alla musica.
2 LUGLIO: OPENING PARTY IN STILE BUSKERS FESTIVAL
L’Opening Party della rassegna è in programma per Sabato 2 Luglio: una grande ed eclettica festa di inaugurazione in stile “Buskers Festival”, termine inglese usato per indicare artisti di strada che si esibiscono in luoghi pubblici. L’atmosfera sarà davvero coinvolgente per il pubblico che potrà assistere a vere e proprie performance dal vivo e improvvisazioni a diretto contatto con i musicisti. Protagonisti della serata saranno: la Sam & The Band di Samuele Puppo con il nuovo singolo in uscita proprio in questi giorni; Marie and the Sun – anche loro con singolo in uscita - duo che mescola atmosfere black a sonorità elettroniche, il chitarrista e compositore Claudio Bellato e il genovese Riff Time Jazz Duo di Stefano Riggi che proporrà originali sonorità jazz tra sax ed elettronica.
Di seguito alcune note sugli artisti
SAMUELE PUPPO / SAM & THE BAND
Sam & the Band nasce da un'idea di Samuele "Sam" Puppo, chitarrista, cantante e compositore ligure, classe 1998. Nell'autunno del 2015 inizia la collaborazione con il bassista Davide Medicina e il batterista Nicola Arecco con l'arrangiamento di brani originali e l'interpretazione di alcune selezionatissime cover. Da marzo 2016 iniziano a registrare un primo EP con 5 brani originali. Il primo singolo Come Around esce a giugno 2016.
MARIE AND THE SUN
"Marie and the Sun" è un duo che mescola atmosfere black a sonorità elettroniche. Il loro primo lavoro in studio, un EP di sei brani in italiano, è stato prodotto dal beatmaker torinese Natty Dub, che li accompagna in un live a metà tra il nu soul e l'elettronica.
Il duo nasce nel 2011, quando Giulia e Francesco si incontrano in una sala prove e registrano una cover di “Walk on the Wild Side” di Lou Reed. I due cominciano a reinterpretare brani Soul, Jazz e Rhytm and Blues. Dal 2012 il duo comincia a comporre brani inediti in italiano e in inglese; comincia nello stesso anno anche la loro attività live che li vede portare il proprio repertorio a festival e concorsi a livello nazionale. Partecipano al Tour Music Fest e alla finale al Piper di Roma vincono il premio Discografia. Suonano all’IndigO2, all’O2 di Londra. Nel 2013 partecipano a Emergenza Festival arrivando a suonare alla finale regionale all’Hiroshima Mon Amour.
Al premio sottoilcielodifred vincono il premio Postumi di Fred. Nel 2014 suonano a festival come l’Acmé Festival(La Spezia), l’Alassio Lime Festival, il Reload Sound Festival (Biella) e il Reset Festival (Torino). Nel 2015 Marie and the Sun portano la loro musica alla Fashion Week di Parigi, avendo incuriosito una stilista italiana. In estate è uscita il loro primo lavoro in studio, con la pubblicazione del primo videoclip.
RIFF TIME
Stefano Riggi sax/elettronica - Giorgio Griffa batteria
"Il tempo cambia le cose, le semplifica, le complica, le fa evolvere. Così nella musica un semplice riff di partenza può diventare una melodia lirica o un profondo groove."
BELLATO ACOUSTIC SOLO
Claudio Bellato è un chitarrista e compositore. Diplomatosi al C.P.M. di Milano, negli anni novanta intraprende la strada di solista della chitarra acustica, attraverso una personalissima ricerca delle possibilità espressive dello strumento. La sua carriera professionale vanta numerose collaborazioni: nell’ambito jazz il progetto Evening Songs (culminato nella realizzazione dell’omonimo cd), un lavoro basato su composioni originali e riletture delle musiche di autori quali Evans, Monk, Jarret; la sonorizzazione per spettacoli teatrali; l’apertura dei concertidi artisti quali Gian Maria Testa, Bob Brozman; la partecipazione in numerosi festivals internazionali: C.B.E.,BRUCHSALL EUROFESTIVAL, SARZANA ACOUSTIC INTERNATIONAL MEETING, MADAME GUITAR (UDINE).
E’ docente di chitarra in numerose scuole liguri, tra le quali: Louisiana Jazz School (affiliata all’Italian Jazz Institute) e Progetto Yepp. Il suo ultimo lavoro è il cd ALBANOVA realizzato con Officina Acustica Quartet nel 2014.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso