Oggi a bordo della portaerei Garibaldi ormeggiata nella Base Navale in Mar Grande di Taranto alle ore 15:30, il Capo di Stato Maggiore della Marina l’Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, ha incontrato gli equipaggi che hanno partecipato alla missione NATO Unified Protector. Nel dare loro il ben tornati a casa l’ammiraglio Branciforte ha espresso parole di vivo apprezzamento per il lavoro compiuto: “ Sono qui per esprimere la grande soddisfazione per l’operato di tutte le componenti della Marina”.
Dal 23 marzo e fino al 31 ottobre in 231 giorni di missione, le forze aero-navali italiane messe a disposizione della NATO per l’operazione Unified Protector hanno portato a termine i compiti assegnati per l’imposizione della No – Fly Zone e dell’embargo navale. Il Capo di stato maggiore della Marina ha poi aggiunto “porto il saluto della Marina Militare e del Paese tutto in questo momento difficile. Quanto avete fatto deve essere d’esempio per la Nazione. Avete dimostrato quanto strategicamente è importante uno strumento navale in grado di intervenire ovunque e in poco tempo. Le operazioni in Libia hanno fatto chiarezza sulle reali capacità della Marina”.
Fin dal 17 febbraio 2011 l’Italia si è attivata per fronteggiare gli esiti della crisi Libica.
Le Unità della Marina Militare da subito hanno dato inizio ad un’attività di monitoraggio delle acque dello Stretto di Sicilia e dello spazio aereo sovrastante oltre a garantire l’evacuazione dei cittadini Italiani, ed anche non Italiani, che sono stati costretti ad abbandonare il territorio libico per non rimanere vittime di una guerra civile che si stava profilando.
Il 24 marzo, l’Italia aderì alla Operazione Unified Protector in una coalizione di alleati della NATO e non NATO.
L’ONU ha chiesto alla NATO di intervenire per far rispettare le Risoluzioni delle Nazioni Unite 1970 e 1973 embargo delle armi, no-fly zone e protezione della popolazione Libica da attacchi o da minacce di attacco.
Il Comando del Task Group per le Operazioni Navali (CTG 455.01) è stato affidato dapprima al Contrammiraglio Gualtiero Mattesi – già Comandante del Gruppo Navale NATO UNO (SNMG1) - imbarcato su Nave ETNA fino al 31 maggio, e successivamente all’Ammiraglio di Divisione Filippo Maria FOFFI imbarcato sulla Portaerei Garibaldi fino al 26 luglio e sulla Nave Anfibia San Giusto dal 27 luglio ad oggi.
A conclusione del suo intervento a bordo del Garibaldi l’ammiraglio Branciforte ha sottolineato:” L’importante contributo delle famiglie che sorreggono e supportano i propri cari imbarcati per lunghe missioni”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"